Lascia interdetti la rabbia con cui è stata accolta la presa di posizione del Partito Comunista contro la presenza ieri a Lugano dell’ex-ministra israeliana Tsipi Livni. Ricordiamo che la stessa non ha potuto viaggiare in Belgio in gennaio per timore di finire
Continua“L’arroganza del Dipartimento Federale della Difesa sta raggiungendo livelli gravi: dopo le angherie contro gli obiettori di coscienza e i civilisti, dopo il primo passo verso l’arruolamento forzato anche delle ragazze, ora tocca all’acquisto di nuovi velivoli: e mentre si taglia nel
ContinuaLa Conferenza governativa per gli affari militari, la protezione civile e i pompieri (CG MPP) presieduta dal consigliere di stato Norman Gobbi (Lega dei Ticinesi), su proposta del consigliere federale Guy Parmelin (UDC), ha deciso di obbligare anche le ragazze a partecipare
ContinuaIl prossimo 21 maggio saremo invitati ad esprimerci in merito alla tassa cantonale sul sacco. Infatti, all’approvazione del Parlamento del novembre 2016 di alcune modifiche della Legge cantonale di applicazione della legge federale sulla protezione dell’ambiente (LALPAmb), è stato promosso un referendum. È
ContinuaSi è tenuta nelle scorse settimane presso l’ambasciata della Repubblica Bolivariana del Venezuela in Svizzera una conferenza moderata dall’ambasciatore César Méndez González finalizzata a fare il punto della situazione nel paese latinoamericano. Prendendo spunto dalla piccola mostra dedicata ai 15 anni del
ContinuaSono state consegnate oggi pomeriggio alla Cancelleria dello Stato le firme a sostegno della petizione “NO allo smantellamento del liceo” lanciata dal Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) coordinato da Zeno Casella e Luca Robertini. Il sindacato studentesco, che compirà presto
ContinuaHo firmato la mozione per la ”Creazione di un indirizzo umanistico nei licei ticinesi” (promossa dalla collega Claudia Crivelli Barella e accolta ieri solo parzialmente in Granconsiglio) perché da anni sono convinto che i licei sminuiscano, perlomeno nel primo biennio, le materie
ContinuaMentre le altre forze politiche rappresentante nel Gran Consiglio ticinese tornano a discutere di ulteriori milioni di risparmi e, verosimilmente, di altri tagli, dopo averne già approvati con il Preventivo 2017 e prima con la cosiddetta manovra di rientro, il Partito Comunista
ContinuaIl Sindacato Indipendente degli Studenti e degli Apprendisti (SISA) pubblica oggi, dopo aver chiesto una deroga al DECS per poter rispondere alla consultazione, la propria analisi critica del progetto di riforma La scuola che verrà. Nel complesso, il parere del sindacato in proposito
ContinuaIl deputato ticinese del Partito Comunista Massimiliano Ay, già autore di un’interrogazione al Consiglio di Stata presentata nell’aprile del 2016 sul diffondersi di “guaritori e ciarlatani”, ha voluto tornare sull’argomento interpellando il governo del Cantone Ticino. “Negli ultimi tempi – scrive il
Continua