Sono state consegnate oggi pomeriggio alla Cancelleria dello Stato le firme a sostegno della petizione “NO allo smantellamento del liceo” lanciata dal Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) coordinato da Zeno Casella e Luca Robertini. Il sindacato studentesco, che compirà presto
ContinuaHo firmato la mozione per la ”Creazione di un indirizzo umanistico nei licei ticinesi” (promossa dalla collega Claudia Crivelli Barella e accolta ieri solo parzialmente in Granconsiglio) perché da anni sono convinto che i licei sminuiscano, perlomeno nel primo biennio, le materie
ContinuaMentre le altre forze politiche rappresentante nel Gran Consiglio ticinese tornano a discutere di ulteriori milioni di risparmi e, verosimilmente, di altri tagli, dopo averne già approvati con il Preventivo 2017 e prima con la cosiddetta manovra di rientro, il Partito Comunista
ContinuaIl Sindacato Indipendente degli Studenti e degli Apprendisti (SISA) pubblica oggi, dopo aver chiesto una deroga al DECS per poter rispondere alla consultazione, la propria analisi critica del progetto di riforma La scuola che verrà. Nel complesso, il parere del sindacato in proposito
ContinuaIl deputato ticinese del Partito Comunista Massimiliano Ay, già autore di un’interrogazione al Consiglio di Stata presentata nell’aprile del 2016 sul diffondersi di “guaritori e ciarlatani”, ha voluto tornare sull’argomento interpellando il governo del Cantone Ticino. “Negli ultimi tempi – scrive il
ContinuaÈ stata inoltrata all’attenzione del governo del Canton Ticino in Svizzera la mozione sottoscritta da 13 deputati di tutti gli schieramenti politici. Il primo firmatario è Carlo Lepori del Partito Socialista, ma c’è la firma – fra gli altri – anche di
ContinuaNel formulario 5B inerente la procedura di naturalizzazione per i cittadini che richiedono il passaporto svizzero, si chiede al richiedente alla cittadinanza elvetica l’adesione all’obbligo di prestare servizio militare o di servire nella protezione civile. Eppure la Costituzione federale prevede anche un
ContinuaAlla fine di ottobre 2016 la Posta ha dato il via ad un nuovo smantellamento radicale degli uffici postali. È previsto che degli attuali 1300 uffici postali ne vengano chiusi 500-600 entro il 2020. In tutta la Svizzera sono state raccolte migliaia
ContinuaNon è la Russia a minacciare l’Europa, ma gli Stati Uniti e la NATO che destabilizzano il mondo! A dirlo sono lo storico svizzero Daniele Ganser e l’ex-diplomatico tedesco Hans von Sponeck sul quotidiano romando “Le Temps”. Ganser è professore universitario di
ContinuaAlois Vontobel è uno dei rappresentante di CIVIVA, una sorta di “sindacato” svizzero dei civilisti. Egli rappresenta gli interessi dei giovani che, rifiutando il servizio militare, lavorano a favore della collettività in vari ambiti di utilità pubblica come case anziani, scuole, ospedali,
Continua