Come noto i Cantoni sono tenuti a prelevare un’imposta sull’utile delle persone giuridiche, della quale rimangono però liberi di stabilire l’aliquota. Attualmente, la legge tributaria cantonale sancisce in questo ambito un’imposizione proporzionale del 9%, che non dipende quindi dall’entità dell’utile realizzato. Ad
ContinuaI cittadini ticinesi hanno espresso chiaramente la loro volontà: un salario minimo dignitoso. È scandaloso però che è dal 2015 che si è in attesa di concretezza. Sembra che la maggioranza parlamentare sia intenzionata a posticipare la discussione a dopo le elezioni,
ContinuaCome riportato puntualmente dal Sonntagsblick nell’edizione del 03 febbraio 2019, un’uscita arrischiata sui social sta facendo alquanto discutere, sia a livello pubblico che in seno al Dipartimento Federale degli Affari Esteri (DFAE). Tutto nasce da un semplice “tweet” dell’ambasciatore Bénédict de Cerjat,
ContinuaRecentemente a livello europeo e poi svizzero è sorto, fortemente mediatizzato, un movimento giovanile che pone i temi del surriscaldamento climatico e dell’ecologia al primo posto. Ma, in generale, possiamo dire che ogni volta ci si avvicina all’appuntamento con le urne, in molti si impegnano ad apparire ecologisti, anche esponenti borghesi che
Continua“Se l’ambiente fosse una banca, sarebbe già stato salvato”. Le parole di Hugo Chávez pronunciate al vertice climatico di Copenhagen nel 2009 sintetizzano bene il comportamento di molti governi, i quali tendono a porre in secondo piano le problematiche legate al clima
ContinuaWell we got no class (…) and we got no innocence (…) Così risuonava una strofa del celebre pezzo School’s Out di Alice Cooper nel 1972[1]. E parrebbe risuonare sulle stesse melodie il movimento School strike for Climate sviluppatosi a cavallo fra il 2018
ContinuaIn presenza dei rappresentanti di quattro licei cantonali, tra i quali numerosi militanti del Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA), si è svolta domenica la riunione costitutiva del coordinamento cantonale per lo “sciopero per il clima”. Sull’onda delle mobilitazioni d’oltralpe, anche
ContinuaLo scorso mese di novembre i Municipi di Canobbio, Melide e Vernate hanno inoltrato alla Cancelleria dello Stato l’iniziativa legislativa ‘’Per Comuni forti e vicini al cittadino’’. Con la medesima, i promotori chiedono di stralciare il contributo annuale di 25 milioni di
ContinuaHo seguito con interesse la trasmissione “Modem” su Rete Uno di martedì 18 dicembre con a tema la proposta del DECS di introdurre un obbligo di formazione fino ai diciotto anni. L’obiettivo dichiarato è quello di mettere un freno al preoccupante dato che vede il 12%
ContinuaLo scorso lunedì 5 novembre il Gran Consiglio ticinese ha bocciato a larga maggioranza l’iniziativa parlamentare presentata dal Partito Comunista che chiedeva di prelevare, per un periodo limitato di 4 anni dalla sua entrata in vigore, un contributo patrimoniale di solidarietà dalle
Continua