Nel canton Ticino la questione dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica è sempre stata di grande attualità, a partire dalla formazione, nel 1830, del nostro ordinamento democratico. La prima costituzione ticinese prevedeva, all’art. 1, che “la Religione cattolica apostolica
ContinuaVengo da una valle alpina dove i contadini sono ancora una parte importante della popolazione, spesso allevatori che vendono sottocosto il frutto del proprio lavoro. Il magro ricavo a fronte degli elevati costi d’investimento ha portato diverse aziende all’indebitamento. L’agricoltura alpina è
ContinuaNe è passato di tempo, da quando in piena guerra fredda il Festival del film di Locarno diffondeva filmografia sovietica: ora si preferisce, evidentemente, quella israeliana. Già qualche anno fa in occasione della 68esima edizione dell’importante evento culturale locarnese un partenariato alquanto discusso
ContinuaLa notte tra il 20 e il 21 agosto 1968, a Praga i carri armati sovietici pongono fine all’esperienza guidata da Alexander Dubček. In Occidente i mezzi di comunicazione legati al sistema capitalista infiorettano in quell’agosto decine di articoli contro l’Unione Sovietica.
ContinuaInteressante dal punto di vista storico, certo, ma anche molto parziale nell’analisi (che potremmo quasi spingerci a dire di essere persino assente) e infarcito di quel quasi fatalismo che riguarda le generazioni che hanno vissuto il ’68… e che oggi sono “stanche”
ContinuaNon è semplice scrivere una recensione su documentari costruiti attraverso filmati d’archivio dell’epoca, intervallati da commenti e opinioni di alcune personalità di spicco (tra i molti: Bertolucci, Revelli, Cacciari, Fo, Rame, Capanna) che hanno vissuto le vicende narrate dalle immagini e dalle
ContinuaI trotskisti di terza generazione, per l’ennesima volta, hanno dimostrato scarsissima capacità analitica diventando – volenti o nolenti – funzionali ai progetti di balcanizzazione dell’imperialismo USA nella regione mediorientale. Dinnanzi alla questione curda, omettendo le critiche della sinistra antimperialista palestinese e libanese,
ContinuaOre 17:27. Quest’ora, oggi, è un momento simbolico. E credo che lo sia per una buona parte di quella generazione che si è politicizzata a sinistra in quegli anni: a Genova, nel luglio di 17 anni fa, si tenne infatti il vertice
ContinuaSi è tenuto lo scorso mese di maggio a Marburg (Germania) una conferenza sulla Cina organizzata dall’Associazione Marx-Engels. Il settimanale socialista “Unsere Zeit”, edito dal Partito Comunista Tedesco (DKP), ne riporta un’interessante sintesi. Relatori della conferenza sono stati l’economista Wolfram Elsner, l’esperto
ContinuaVladimir Petkovic è croato-bosniaco, ma è da tempo un consapevole cittadino svizzero, sa, certo meglio di molti altri, che occorre non alimentare i sentimenti ostili verso gli avversari, più che mai prima di giocare con la Serbia, forse per questo ha scelto
Continua