Il movimento degli scioperi del clima promosso da Greta Thunberg, per il totale supporto mediatico di cui gode e per l’accettazione amplissima che gli viene garantita da parte dei governi borghesi che quasi incitano a marinare le lezioni agli studenti pur di
ContinuaGli esiti delle elezioni legislative del 6 ottobre 2019 in Portogallo non sembrano portare grossi cambiamenti nei rapporti di forza politici del Paese. La destra esce sconfitta e il Partito Socialista (PS), che nell’ultima legislatura ha guidato il Paese con un governo
ContinuaLa risoluzione votata dal Parlamento Europeo, che equipara il nazi-fascismo al comunismo, sta facendo parecchio discutere. Il professor Gianni Fresu, insegnante di storia nell’Università federale di Uberlândia in Brasile e presidente dell’International Gramsci Society Brasil ha risposto alle domande di una rivista on-line
ContinuaIl prossimo mese di ottobre a Norimberga, in Germania, si svolgerà il Congresso della Industriegewerkschaft Metall, meglio conosciuta come IG Metall, il Sindacato Industriale dei Metallurgici di Germania che con i suoi oltre 2 milioni di iscritti rappresenta una delle più forti
ContinuaAlle elezioni svoltesi nei giorni scorsi in Grecia il Partito “Nea Dimokratia”, di centro-destra, conservatore e liberale, torna alla carica dopo l’esperienza di Syriza (sinistra post-comunista). Con quasi il 40% dei voti, il partito conservatore potrà con ogni probabilità governare il paese
ContinuaCarola Rackete è il capitano dell’imbarcazione (battente bandiera olandese) di proprietà della ONG tedesca che si occupa di recuperare i migranti in mare e su cui da giorni non si fa altro che discutere in Italia. La destra xenofoba con toni sempre
ContinuaValerio Morucci, ex capo della colonna romana delle “Brigate rosse”, l’organizzazione terrorista di estrema “sinistra” che nel 1978 rapì e uccise il già primo ministro italiano Aldo Moro, è a piede libero dal 1994 nonostante fosse stato condannato a vari ergastoli. Ora emerge
ContinuaIl presidente turco Recep T. Erdogan e il governo dell’AKP insiste nel creare l’ennesima grande opera della Turchia: un canale marittimo. Questa via navigabile artificiale sarà larga 400 metri ed è progettata per collegare il Mar Nero con il Mar di Marmara,
ContinuaSalonicco, Salonik in ebraico, in turco Selanik, ha una storia antica, greca, macedone, romana. Ai tessalonicesi scriveva Paolo di Tarso nel 53 e quelle lettere sono il più antico documento della cristianità. Qui nascono ai tempi di Carlo Magno Cirillo e Metodio,
ContinuaNelle redazioni dei quotidiani e dei telegiornali di tutta Europa, nessuno ci capisce più niente. Ma i gilet gialli non erano mica brava gente? Le loro manifestazioni non erano solo qualcosa di folkloristico, un modo per occupare il tempo? Da dove arriva
Continua