Il Partito dei Lavoratori (PT) al governo del Brasile in alleanza con il Partito Comunista del Brasile (PcdoB) è oggetto di attacchi sistematici da parte della destra filo-statunitense che lo accusa di massicce frodi nell’ambito dell’industria petrolifera statale Petrobras. Lo scenario politico
ContinuaDa qualche tempo i media occidentali stanno facendo di tutto per denigrare il governo progressista del Brasile, non a caso parte dei cosiddetti BRICS, cioè i paesi emergenti. Il can can è iniziato con i Mondiali di Calcio del 2014 a cui
ContinuaSinistra.ch accoglie la traduzione – a cura di Aris Della Fontana – di un articolo (Equateur et Venezuela: unité face au putschisme) apparso sul portale belga Investig’action a firma di Alex Anfruns e di Tarik Bou *** Negli ultimi mesi numerose delegazioni politiche si
ContinuaIntorno al concetto di “Patria grande” come visione politica di integrazione dell’America latina si è sviluppata la serata organizzata dall’Associazione Svizzera-Cuba in collaborazione con l’associazione di cooperazione con l’America Latina ALBA SUIZA e l’ambasciata della Repubblica Bolivariana del Venezuela in occasione del
ContinuaE’ iniziata una nuova campagna internazionale fatta di menzogne e imprecisioni. Vittima – questa volta – è il governo del Brasile, colpevole evidentemente di svilupparsi non solo sempre di più al di fuori dall’area di influenza di Washington, ma attuando anche un
ContinuaLa presidente del Brasile, Dilma Rousseff, ha accolto favorevolmente il progetto di legge varato dal parlamento. Per i deputati del Partito dei Lavoratori (PT), del Partito Comunista (PCdoB), nonché per i rappresentanti del movimento studentesco, la conclusione della votazione alla Camera è
ContinuaLa Coppa del Mondo è nostra: vincere la Coppa, sconfiggere l’affarismo, sviluppare il Brasile! Il Brasile ha ottenuto enormi conquiste economiche e sociali negli ultimi undici anni. Fra queste vittorie, una delle più rilevanti fu quella di ottenere la sede del Campionato mondiale
ContinuaLo scorso 28-29 gennaio 2014, si è riunito all’Avana, capitale di Cuba, il secondo vertice della Comunità degli Stati latinoamericani e dei caraibi (CELAC): si è trattato da un lato di un successo per la Cuba socialista di Raul Castro, dall’altro di
ContinuaDopo un’intensa tre giorni di studio in quel di Arzo nel mese di giugno – sotto l’egida dell’Ambasciata del Venezuela in Svizzera e alla presenza del segretario alle relazioni internazionali del Partito Comunista Venezuelano – che ne aveva gettato le basi, durante
ContinuaSi è tenuta la scorso 7 novembre a Bologna una conferenza di Luciano Vasapollo, professore di Metodi di Analisi dei Sistemi Economici alla Sapienza-Università di Roma e, inoltre, professore all’Università de La Habana (Cuba) e all’Università Hermanos Saìz Montes de Oca di
Continua