Sono passati 2 anni dalle scottanti rivelazioni di Edward Snowden generanti lo scandalo del cosiddetto “Datagate”. Da quel mese di giugno, si sono susseguite una moltitudine di rivelazioni (dall’esistenza di PRISM, il programma che permette alla NSA di accedere a email, foto,
ContinuaÈ notizia degli ultimi giorni la volontà di Ringier (secondo gruppo mediatico della Svizzera), SSR (servizio pubblico audiovisivo) e di Swisscom (numero uno delle telecomunicazioni) di unire le forze per la creazione di un’alleanza volta a contrastare la potenza dei giganti americani
ContinuaTra il 16 e il 25 settembre si terrà nei Cantoni di Basilea (Città e Campagna), Argovia e Soletta l’esercizio di truppa “CONEX 15”, una mobilitazione organizzata dall’esercito per testare le proprie capacità di supporto alle autorità civili. I numeri parlano da
ContinuaQuando ormai il torrido caldo estivo sembra essere svanito arriva il momento di rielaborare ed analizzare i principali avvenimenti mondiali, i quali, a causa delle tanto attese vacanze estive, molto spesso risultano essere stati o ignorati oppure mal compresi dalla maggioranza delle
ContinuaPremesso che le contraddizioni della Romania socialista sotto la guida di Nicolae ed Elena Ceausescu furono enormi e che il colpo di stato che rovesciò il Conducator nel 1989 fu facilitato proprio dai gravi errori di direzione politica commessi dalla coppia, sono
ContinuaL’invenzione della storia si tocca con mano a Bucarest. Se una storia è falsa, ma si afferma sia vera, alla fine diventa vera per il cittadino comune, così come per lo studente di superficiali e pessimi libri di scuola. Nel 1989 in
ContinuaSinistra.ch accoglie un’intervista ad Arminio Sciolli – portavoce del centro culturale locarnese “Il Rivellino” – a proposito delle dinamiche di cooperazione culturale internazionale, al fine di meglio comprendere a quale genere d’impatto sistemico tali interazioni possono condurre. Il testo in questione è apparso
ContinuaDal 15 agosto al 13 settembre in Europa si svolgono le più grandi manovre di truppe aviotrasportate della NATO dopo la fine della “guerra fredda” sotto il comando dei generali americani. In queste manovre dal nome in codice “Risposta rapida” sono coinvolti
ContinuaFa molto pensare la recente collaborazione del Festival Internazionale del Film di Locarno con il Fondo Israeliano per il Cinema, legato al Ministero della cultura e degli affari esteri del governo sionista di Tel Aviv. Un’amministrazione, questa, responsabile di continui bombardamenti e
ContinuaBellissimo. “Strannye chasticy” (Strange Particles, 2014), opera del russo Denis Klebleev (1981), è capace, in meno di un’ora, di emozionare e far riflettere. Konstantin è un giovane fisico quantistico, professore universitario. Il suo è uno sprofondare nello studio: lo fa sui fogli,
Continua