Riportiamo di seguito la risposta di Lea Ferrari all’articolo del 17 agosto 2016 apparso sul portale leghista mattinonline, in cui Aron D’Errico la attaccava in merito a una fotografia relativa alla polemica “Burkini” da lei postata sul social network Twitter. Gentile Mattinonline,
ContinuaGià dodici sono i candidati per le presidenziali statunitensi e certamente altri candidati indipendenti potrebbero aggiungersi. Tra i dodici, Hillary Clinton è certamente la candidata più pericolosa. Mentre i cittadini invocano pace e lavoro, la signora Clinton vuole più guerre, più NATO,
ContinuaProponiamo di seguito l’intervista integrale al giornalista d’investigazione belga Michel Collon apparsa sull’edizione di maggio 2016 del quadrimestrale d’approfondimento marxista #politicanuova, a cura di Aris Della Fontana e Raffaele Morgantini. Quali sono le principali caratteristiche dei rapporti tra Occidente (Usa ed Europa) e
ContinuaIl giornalista e politologo Andrew Spannaus apre il suo interessantissimo e approfondito libro “Perché vince Trump”, edito da Mimesis, con un’affermazione forte, ricordando ai lettori di lingua italiana che, al di là delle sparate razziste e xenofobe, le sole lasciate emergere dal
ContinuaLa proposta della Consigliera di Stato di Zurigo, la socialista Jacqueline Fehr, di raddoppiare il valore dei voti espressi dai giovani è semplicemente una stupidaggine: lo diciamo senza mezzi termini! Una cosa è chiedere, come abbiamo fatto noi, di concedere il diritto
ContinuaSebbene i morti dell’aeroporto di Istanbul suscitino meno attenzione mediatica dei morti dell’aeroporto di Bruxelles, chiunque creda in una umanità in cui tutti gli esseri umani meritano uguale rispetto è in questo momento indignato e rattristato. Sembra che quest’attentato sia opera del
ContinuaFra gli effetti positivi ed imprevisti del referendum sulla Brexit c’è un certo effetto di “cartina di tornasole” che ci rivela quel che pensa effettivamente una certa sinistra, che in Italia possiamo identificare nel Pd e nei suoi alleati. Ha iniziato un
ContinuaL’11 giugno “Il Giornale” è apparso nelle edicole con allegato il celeberrimo Mein Kampf hitleriano. Le discussioni – come c’era d’aspettarselo – sono immediatamente montate, e molti si sono detti scandalizzati. Sinistra.ch ne parla con Stefano Azzarà, ricercatore di Storia della Filosofia
ContinuaSembra ormai passata un’epoca storica da quando in Italia le forze di sinistra ritrovarono una precaria unità allo scopo di organizzare la tanto reclamizzata “Brigata Kalimera” per recarsi ad Atene, nuova capitale del “socialismo europeo”, a tributare eccessivi elogi al premier greco
ContinuaDopo un breve periodo di assenza dalla rete a causa di manutenzioni di carattere tecnico torniamo online con una veste grafica rinnovata, ma in linea con lo spirito che da sempre ci ha contraddistinti: quello di fornire articoli e approfondimenti di qualità da
Continua