Le Olimpiadi di Rio de Janeiro si sono chiuse senza eclatanti problemi, senza clamorosi avvenimenti. Senza problemi, nonostante molte cassandre teorizzassero proteste dei lavoratori e dei cittadini delle favelas tali da bloccarne lo svolgimento, senza gesta clamorose e imprevedibili, vi è stata
ContinuaCi sono tanti modi per realizzare un colpo di Stato, non necessariamente con l’uso di scarponi e marce militari. Che il PT abbia palesato molti limiti nella sua azione di governo, sbagliando e dimostrando poco coraggio, è fuori di dubbio, ma non
ContinuaDi recente è tornata sotto i riflettori della stampa la problematica del consumo (e dell’abuso) di sostanze dopanti e di psicofarmaci da parte degli studenti svizzeri universitari, ticinesi e non. Uno studio realizzato nel 2015 da un team di ricerca dell’istituto Plus
ContinuaRiprononiamo di seguito un articolo apparso originariamente sul blog de La Redazione Rossa e Nera (http://rrn.tracciabi.li). Chiasso ore 20.58, il treno proveniente da Como S. Giovanni si ferma, vengono spente alcune luci e salgono le guardie di confine, le quali cominciano a
ContinuaÈ evidente che il burkini è solo un pretesto. È un espediente “armato”, verbalmente e legislativamente, della guerra condotta dal declinante e soccombente Occidente contro il futuro, da un lato rappresentato dall’alternativa globale della Cina e dei suoi alleati e nello specifico
ContinuaDa qualche giorno sui social è partita la febbre del burkini. Tutte e tutti sembrano avere un’opinione a riguardo: leghisti, paladini della laicità e femministe di ogni genere. Per gli uni è simbolo di un Islam prepotente e minaccioso, per gli altri
ContinuaSalmo, lo dice la parola stessa, richiama l’idea di preghiera. E di preghiera si tratta. Non può essere definito in altro modo il testo che gli atleti svizzeri sono invitati a cantare quando salgono sul podio (ma non è un obbligo) e
ContinuaRiportiamo di seguito la risposta di Lea Ferrari all’articolo del 17 agosto 2016 apparso sul portale leghista mattinonline, in cui Aron D’Errico la attaccava in merito a una fotografia relativa alla polemica “Burkini” da lei postata sul social network Twitter. Gentile Mattinonline,
ContinuaGià dodici sono i candidati per le presidenziali statunitensi e certamente altri candidati indipendenti potrebbero aggiungersi. Tra i dodici, Hillary Clinton è certamente la candidata più pericolosa. Mentre i cittadini invocano pace e lavoro, la signora Clinton vuole più guerre, più NATO,
ContinuaProponiamo di seguito l’intervista integrale al giornalista d’investigazione belga Michel Collon apparsa sull’edizione di maggio 2016 del quadrimestrale d’approfondimento marxista #politicanuova, a cura di Aris Della Fontana e Raffaele Morgantini. Quali sono le principali caratteristiche dei rapporti tra Occidente (Usa ed Europa) e
Continua