Un paradosso inquietante attraversa oggi, in maniera crescente, l’identità della sinistra occidentale. Non soltanto l’anti-imperialismo e l’anticolonialismo non rientrano più tra le sue corde, ormai tutte confinate, queste, nello stretto bacino euro-atlantico dei diritti civili. Ma la sua attenzione verso il mondo
ContinuaA Sebta, in arabo, in spagnolo Ceuta, via terra si arriva da Tangeri, l’antica Tingis berbera, poi fenicia e quindi capitale della Mauritania romana. Tangeri, adagiata sulla prima costa dell’Atlantico, ha bianche case che dalla Medina, superate le antiche porte, invadono le
ContinuaAnche Donald Trump sembra essersi accorto che uno dei problemi che mina alla base la struttura dell’Unione Europea è lo stratosferico surplus commerciale tedesco. In realtà sono decenni che economisti e studiosi marxisti mettono in luce questa grana, che di fatto impedisce
ContinuaNella seduta di dicembre del Granconsiglio ticinese tutti i partiti si sono schierati per chiedere alla Confederazione una moratoria nella chiusura degli uffici postali. Naturalmente ne sono felice e ho votato con convinzione tale proposta, ma l’ipocrisia dei partiti borghesi ha raggiunto
Continua“Krasnaja Nit”, ovvero “Filo Rosso”, questo il nome della fabbrica tessile di Pietrogrado le cui operaie il 23 febbraio 1917 disertando il turno dell’alba, scendono in sciopero, a loro si uniscono i metalmeccanici delle vicine Officine Putilov, quindi gli studenti. I cosacchi
ContinuaDa tempo i lavoratori delle Officine di Bellinzona denunciano che il futuro del sito industriale è tutt’altro che sicuro: si tratta di un tema prioritario che dovrebbe occupare tutti i candidati. L’incertezza è dovuta all’atteggiamento delle FFS, che non stanno mantenendo gli
ContinuaLo stabile ex-Zoni che sorgeva in via Mirasole a Bellinzona ha ospitato dal 1998 al 2004 il centro giovanile comunale, sotto forma di una co-gestione fra il Municipio della Città (che ne concedeva gli spazi in comodato) e un’associazione giovanile indipendente (che
ContinuaRiceviamo e pubblichiamo questo articolo di opinione sul carnevale di Bellinzona che da anni suscita discussioni per il costo relativamente alto di entrata e le modalità organizzativa alquanto restrittive. In passato avevamo già affrontato questo tema (leggi). L’articolo che vi proponiamo come
ContinuaChe una parte della sinistra fosse completamente allo sbando sul tema delle riforme scolastiche si era ormai già capito da parecchio tempo, come abbiamo avuto modo di sottolineare anche noi a più riprese. Purtroppo però, non sembra esservi un limite alle prodezze
ContinuaÈ con piacere che leggo dell’interesse che i giovani suscitano alla Candidata per il Municipio e il Consiglio Comunale Alice Croce-Mattei. Scrive infatti di recente in un suo articolo di come i giovani debbano «essere considerati una risorsa per tutti, e non
Continua