“Durante la rivoluzione” di Maya Khoury è un documentario montano cronologicamente, ma abbastanza a casaccio e senza specificare luoghi e date, dedicato alle vicende del conflitto siriano viste dalla parte di alcuni oppositori di quello che gli autori definiscono “regime”, sebbene abbia
ContinuaIn tutti i festival del cinema occidentali siamo abituati da anni che film girati da oppositori politici legati all’Occidente siano spacciati per film “cinesi”, “russi” o “iraniani”. Tuttavia ogni tanto ci sono eccezioni e i festival accettano di farci vedere veramente opere
ContinuaA metà dicembre 2018 due rappresentazioni al LAC per “Il Maestro e Margherita” tratto dall’omonimo romanzo di Michail Bulgakov, su testo di Letizia Russo per la regia di Andrea Baracco, con Michele Riondino nel ruolo di Woland, il diavolo apparso per le
Continua“Bastardi comunisti uccidetemi”, può riassumere perfettamente questa battuta, gridata da un giovane ubriacone su un treno contro i controllori, il senso profondo del film “Estate” di Kirill Serebrennikov, regista che è finito nelle galere russe e ancora è ai domiciliari per svariate
Continua1968, a Venezia la contestazione della sinistra extraparlamentare convince i registi prossimi al PCI ad assecondarla, cacciando il direttore Luigi Chiarini, i comunisti Gillo Pontecorvo, Carlo Lizzani, Ugo Gregoretti, Cesare Zavattini, ma anche Pasolini e tanti altri, riconosceranno anni dopo l’errore. In
Continua“Come Fernando Pessoa ha salvato il Portogallo” del francese Eugène Green è divertente ed esilarante, racconta come l’assalto della Coca – Cola, nel film Coca – Loca per non avere problemi con la multinazionale, sia stata bloccato dal governo fascista portoghese alla
ContinuaL’Epoque è un documentario di Matthieu Bareyre proiettato in prima mondiale al Locarno Festival 2018, rassegna internazionale del film giunto quest’anno alla sua settantunesima edizione. Una kermesse che ospita grandi e piccole opere cinematografiche e che si è svolta dal 1° all’11
ContinuaNe è passato di tempo, da quando in piena guerra fredda il Festival del film di Locarno diffondeva filmografia sovietica: ora si preferisce, evidentemente, quella israeliana. Già qualche anno fa in occasione della 68esima edizione dell’importante evento culturale locarnese un partenariato alquanto discusso
ContinuaSi è conclusa la 71esima edizione del Locarno Festival, nuovo nome di quello che era in passato il Festival Internazionale del film di Locarno. La nuova denominazione non è qualcosa di neutrale, ma è un nuovo concetto su cui avevamo scritto lo
ContinuaA Land Imagined, di Yeo Siew Hua, è il primo film di Singapore presentato al Festival del Film di Locarno. Si tratta della storia dell’investigatore di polizia Lok, al quale viene affidato l’incarico di indagare sulla scomparsa di Wang, un lavoratore cinese
Continua