Dopo la seconda guerra mondiale, nel 1945, la Costituzione del Giappone impose una dottrina pacifista: nella legge fondamentale si ripudiò esplicitamente l’uso della forza per risolvere le contese internazionali e, addirittura, ci si negò il diritto di mantenere eserciti regolari. In sé,
ContinuaIl Partito Comunista ha espresso la propria solidarietà ai lavoratori del Ristorante “Les Savoises” interno alla Maison Internationale des Associations di Ginevra che sono stati licenziati nei giorni scorsi. Anche il Partito Radicale di Sinistra (PRG) si era fatto sentire: questa nuova
ContinuaUna delegazione del Partito Comunista della Federazione Russa (PCFR), la più influente forza di opposizione al governo di Vladimir Putin, ha partecipato a una conferenza di partiti nazionalisti con l’obiettivo di trovare un candidato condiviso alle elezioni presidenziali del prossimo anno. Il
ContinuaLe trattative per un contratto collettivo di lavoro (CCL) dei media della Svizzera tedesca e della Svizzera italiana hanno avuto inizio. Le delegazioni si sono accordate sulle modalità di procedura dei lavori e hanno già programmato sette incontri che si svolgeranno entro
ContinuaNata nel 1907, l’Unione Nazionale degli Studenti Francesi (UNEF) è una delle strutture storiche del movimento studentesco europeo. Nel corso degli anni ha vissuto alcune scissioni: quella più nota è legata allo scontro fra l’UNEF-ID vicina ai trozkisti e l’UNEF-SE che restava
ContinuaChe i comunisti rappresentassero una corrente politica importante nella società nepalese è cosa nota da tanti anni: lo erano persino sotto la monarchia, figuriamoci oggi che proprio su loro iniziativa è stata istituita la repubblica. Più sorprendente è che tre partiti marxisti
ContinuaIl Partito Comunista della Sinistra Irachena ha diramato nei giorni scorsi un lungo documento in cui spiega perché rifiuta di riconoscere l’esito del referendum per l’indipendenza del “Kurdistan” e attacca duramente i secessionisti guidati dal filo-sionista Massud Barzani. Questi starebbero tradendo gli
ContinuaDopo il rifiuto della sinistra turca, di cui abbiamo riportato in questo articolo, ora anche l’Unione Mondiale della Gioventù Anti-imperialista (WAYU) ha diramato una nota in cui afferma di non riconoscere l’esito del referendum svoltosi nel territorio autonomo curdo dell’Irak. “Questo Kurdistan
ContinuaPer generazioni in Svizzera essere quadro dirigente in un’azienda andava di pari passo con l’essere quadro nelle forze armate. Una situazione, questa, descritta polemicamente anche dallo scrittore Max Frisch nel suo “Libretto di servizio”. Con la perdita però di consensi cui deve
Continua“Inizialmente, il Partito socialista ammetteva che l’aumento dell’età pensionabile per le donne era un rospo duro da inghiottire. Ma adesso, si tenta addirittura di far passare la riforma come un vantaggio per le donne di reddito modesto, è rivoltante!”, denuncia Vanessa Monney,
Continua