Il Partito Comunista ha una visione della formazione più articolata rispetto ai due compartimenti stagni dell’apprendistato e del liceo che conosciamo oggigiorno in Svizzera. L’essere umano completo deve poter ricevere solide basi scientifiche ed umanistiche, a cui devono aggiungersi conoscenze applicate. In
Continua“Non c’è forse architetto più anti-utopista e realista di Luigi Snozzi” (Pierre-Alain Croset). Come capita però ai pensatori scomodi, vengono tanto celebrati quanto trattati un po’ superficialmente, soprattutto se professano idee in forte antitesi a quelle in voga. In soldoni, Luigi Snozzi
ContinuaIl governo inciampa e arranca benché la situazione sia ormai nota a tutti e tutte ma alla salute della popolazione si antepongono i soldi e la minaccia degli ambienti economici. Il nostro paese è di fronte ad una totale delega della sicurezza
ContinuaQuel che succede e ancora succederà al comparto della Buzza di Biasca non è un tema di discussione pubblica. Ci troviamo all’imbocco della Valle di Blenio, in una zona che dovrebbe dare il benvenuto ai visitatori di un territorio che si vuole
ContinuaTraduzione in italiano a cura di Lea Ferrari Noi, agricoltrici e agricoltori, viticoltrici e viticoltori, orticoltrici e orticoltori, allevatrici e allevatori, produttrici e produttori di latte, frutticoltrici e frutticoltori, noi lavoratori e lavoratrici della terra, chiediamo più rispetto e riconoscimento per il
ContinuaIl concetto di “Prima i nostri!” – cioè di preferenza della manodopera residente – è entrato già ampiamente nel settore pubblico e para-pubblico, trova infatti applicazione per i dipendenti di Ente Ospedaliero Cantonale, Banca Stato, i poli accademici USI e SUPSI e
ContinuaIl Piano Tabù, ovvero ciò che nessuno osa proporre in Canton Ticino, è un programma d’azione con misure concrete pensate in maniera collettiva dai membri del Partito Comunista con un lavoro di circa un anno. La nostra analisi si dipana dall’esperienza personale
ContinuaVengo da una valle alpina dove i contadini sono ancora una parte importante della popolazione, spesso allevatori che vendono sottocosto il frutto del proprio lavoro. Il magro ricavo a fronte degli elevati costi d’investimento ha portato diverse aziende all’indebitamento. L’agricoltura alpina è
ContinuaIl prossimo 12 febbraio gli anziani, le famiglie e la giustizia dovranno pagare di tasca propria mentre le aziende globaliste multimilionarie riceveranno altri sconti grazie alle riforma III delle imprese. Non è con queste politiche che si è creato il benessere, di
ContinuaDonne Il tema ha sicuramento prevalso sulla ricerca cinematografica nella scelta del film vincitore alle 52eme Giornate di Soletta: Die göttliche Ordnung di Petra Volpe racconta della lotta per il voto alle donne nel 1971 a Trogen, piccolo villaggio della Svizzera centrale.
Continua