Un secolo fa, il 10 agosto 1912, nasceva a Itabuna il più grande scrittore brasiliano, il compagno Jorge Amado. Inizia a scrivere giovanissimo e giovanissimo diventa militante del partito comunista brasiliano. Nei suoi romanzi si fondono i temi sociali e il fremito
ContinuaImmaginiamoci il Duomo di Milano, tre ragazze con il passamontagna e vestiti succinti entrano durante una messa, saltano sull’altare, cantano un rap contro il primo ministro Monti e il presidente della Repubblica Napolitano e chiedono a dio che se li porti via.
ContinuaPiù facile ottenere un visto d’uscita da Cuba. Quotidiani e televisioni si scatenano nel raccontarci la ritrovata libertà dei cubani di poter viaggiare, colossale sciocchezza, perché o cubani han sempre viaggiato. Il discorso dovrebbe essere lungo e articolato, mi limito ad un
ContinuaCon tutta probabilità il 2011 sarà ricordato come l’anno della “primavera araba” e così finirà sui libri di scuola, dopo che qualche giornalista non troppo attento e qualche storico frettoloso ne scriveranno anche un paio di libri con molte copie vendute grazie
ContinuaÈ incredibile come i mezzi di informazione occidentale abbiano perso ancora una volta l’occasione per promuovere una riflessione e abbiano preferito alimentare il disprezzo verso il popolo coreano. Quando è morta lady Diana i media hanno invece promosso lacrime universali con servizi lacrimosi,
ContinuaLa propaganda antichavista ha agito fortemente su tutta la stampa europea nei giorni delle elezioni per il nuovo parlamento venezuelano a fine settembre 2010, elezioni per altro vinte dal PSUV, il partito socialista unito del Venezuela. Al presidente Chavez vengono attribuite ogni
Continua