La risoluzione votata dal Parlamento Europeo, che equipara il nazi-fascismo al comunismo, sta facendo parecchio discutere. Il professor Gianni Fresu, insegnante di storia nell’Università federale di Uberlândia in Brasile e presidente dell’International Gramsci Society Brasil ha risposto alle domande di una rivista on-line
ContinuaL’articolo che segue – scritto per il sito www.rifondazione.it – è una opinione di dibattito che non rappresenta necessariamente il punto di vista dell’editore di Sinistra.ch. La nascita del Governo Lega-5 stelle ha definitivamente fatto venire a galla un fenomeno carsico fino
ContinuaIl liberalismo, con le sue relazioni socio-produttive, ha vinto più sul terreno egemonico che in quello economico, perché non solo non ha risolto nessuna delle contraddizioni storiche connesse allo sviluppo, ma ha ulteriormente incancrenito i fenomeni della miseria di massa per la
ContinuaNel dibattito politico della sinistra di classe, essenzialmente nell’ambito dell’eurocomunismo, per molto tempo, si è discusso dell’esigenza di affermare il “valore universale della democrazia”, dunque di conciliare questo principio con i valori di uguaglianza e giustizia sostanziale propri del socialismo. E’ un
ContinuaC’era da aspettarselo, la morte di Fidel Castro, l’uomo che ha osato sfidare, e persino sconfiggere, gli USA nel loro cortile di casa, ha scatenato la canea e lo spirito di rivalsa di quanti non gli hanno saputo tenere testa in vita.
ContinuaCi sono tanti modi per realizzare un colpo di Stato, non necessariamente con l’uso di scarponi e marce militari. Che il PT abbia palesato molti limiti nella sua azione di governo, sbagliando e dimostrando poco coraggio, è fuori di dubbio, ma non
Continua