/

I contributi di Cuba nella lotta contro la pandemia COVID-19

La pandemia di COVID-19 ha messo in evidenza il fallimento della maggior parte dei paesi capitalisti occidentali nelle loro politiche di salute pubblica. Decenni di austerità neoliberale, di tagli ai programmi della salute ed dell’educazione indotti dai programmi di ristrutturazione del FMI e della Banca Mondiale, stanno ora mostrando i loro risultati nei numeri allarmanti di contagio e di morti che si diffondono in America Latina, Europa e soprattutto Stati Uniti.

In Occidente, Cuba ha dato un esempio di efficacia e ha dimostrato che un altro percorso è possibile nella lotta contro la pandemia. Le cifre parlano da sole, e basta confrontare Cuba con altri paesi o anche con grandi città di popolazione simile per avere un’idea molto chiara della differenza dei risultati. Con una popolazione di circa 11.350.000 persone, Cuba ha finora – 21 febbraio – registrato 45.361 casi cumulativi di COVID-19 con 300 morti. New York City, con una popolazione di circa 18.800.000, ha un totale cumulativo di 700.815 casi con 28.888 morti. La Svizzera, con una popolazione più piccola di Cuba, circa 8.600.000 abitanti, ha 550.224 casi accumulati di COVID-19 con 9.226 morti.

Il segreto del successo cubano nella lotta al COVID? Il socialismo

Come possiamo spiegare che un paese che ha molte meno risorse di una città come New York o un paese come la Svizzera possa essere molto più efficiente nella sua lotta contro la pandemia? La risposta è semplice: la rivoluzione cubana del 1959 concentrò le poche risorse disponibili nel paese sulla costruzione di un sistema sanitario che servisse prima di tutto i bisogni della popolazione – il popolo – e non gli interessi dei vari settori della medicina privatizzata, dai piani sanitari alle grandi compagnie farmaceutiche fino alla costosa medicina “high-tech” di cui i paesi sviluppati vanno tanto fieri.

Dopo la Rivoluzione, quasi la metà dei medici cubani ha lasciato il paese, limitando notevolmente la capacità del nuovo governo di soddisfare i bisogni sanitari della popolazione. La decisione del governo rivoluzionario fu di investire nella formazione di nuovi professionisti della salute – nelle persone – e di espandere l’accesso all’assistenza sanitaria alla popolazione rurale e soprattutto ai neri, che fino ad allora erano stati esclusi. In questo modo, Cuba ha potuto aumentare il numero di infermiere da 2.500 nel 1958 a 4.300 in un decennio. Grazie alle sue campagne di vaccinazione di massa, Cuba ha eliminato la poliomielite nel 1962, la malaria nel 1967, il tetano neonatale nel 1972, la difterite nel 1979, la sindrome della rosolia congenita nel 1989, la meningite post-causa nel 1993, la rosolia nel 1995 e la meningite tubercolare nel 1997.

Oggi, il tasso di mortalità infantile di Cuba è inferiore a quello degli Stati Uniti e meno della metà di quello della popolazione nera negli Stati Uniti. Nel 1983, poco più di due decenni dopo la Rivoluzione, l’aspettativa di vita a Cuba era salita a 73,8 anni, rispetto ai 58,8 anni del periodo precedente.

Fin dai primi anni della Rivoluzione, la salute pubblica fu una priorità per il governo cubano.

Anche se molti esperti di salute pubblica spesso attribuiscono la carenza cronica di assistenza sanitaria in America Latina alla mancanza di risorse, la rivoluzione cubana ha dimostrato nella pratica che quando le risorse limitate sono distribuite equamente e con un’enfasi sulle persone e sulla prevenzione, si possono raggiungere risultati di salute pubblica precedentemente inimmaginabili.

Il neoliberalismo, imposto con la forza in molti paesi del Sud, e scelto dalle élite economiche del Nord come politica preferita nei propri paesi, ha portato ad un percorso opposto a quello cubano. E la pandemia COVID-19 sta mostrando molto chiaramente quale strada era quella giusta. Nei paesi ricchi del Nord, l’austerità neoliberale ha portato per decenni a riduzioni successive dei bilanci sanitari, soprattutto con tagli nel numero di personale qualificato disponibile.

Quando è arrivata la pandemia, era chiaro che Cuba aveva già la capacità di personale e di allocazione delle risorse per affrontare una tale situazione. Al contrario, nei paesi del Nord, la mancanza di personale e di infrastrutture pubbliche era aggravata dall’incapacità di prendere misure appropriate quando queste andavano contro gli interessi privati consolidati. Di conseguenza, per la prima volta, si è chiesto a Cuba di portare il suo aiuto ad alcuni paesi ricchi e sviluppati del Nord, come l’Italia. Medici cubani e altri professionisti della salute hanno anche portato aiuto ad Andorra e ai dipartimenti francesi d’oltremare dei Caraibi di Martinica e Guadalupa. Non si può immaginare una dimostrazione più grande della bancarotta del modello neoliberale.

Una lunga storia di solidarietà internazionalista

La Rivoluzione Cubana, fin dal suo inizio e nonostante tutte le difficoltà materiali del nuovo governo, ha fatto tutto il possibile per aiutare i paesi più poveri e in difficoltà. Nel 1963, solo quattro anni dopo il trionfo della Rivoluzione, ancora alle prese con enormi difficoltà interne, Cuba inviò la sua prima missione di aiuto medico in Algeria, una nazione che era appena uscita da decenni di una sanguinosa guerra d’indipendenza contro la Francia.

Nel 1966, con l’aiuto di 200.000 dosi di vaccino antipolio donate dall’Unione Sovietica, Cuba e il suo personale medico, in collaborazione con il governo congolese, coordinarono la vaccinazione di più di 61.000 bambini in quella che fu la prima campagna di vaccinazione di massa in Africa. Fino ad oggi, Cuba ha inviato circa 124.000 professionisti della salute per fornire assistenza medica in più di 154 paesi.

Accanto a questo impressionante aiuto portato dal proprio personale medico in varie parti del mondo, un altro contributo fondamentale di Cuba è la formazione di professionisti della salute provenienti principalmente da paesi poveri nella sua Scuola Latinoamericana di Medicina, la ELAM. Fondata nel 1999, la ELAM forma gli studenti secondo il modello cubano di Medicina Generale Integrale (MGI), concentrandosi principalmente sulla salute pubblica e le cure primarie, con un approccio olistico alla comprensione della salute, includendo discipline come la biologia, la sociologia e la politica.

Studenti stranieri ospitati dalla Escuela Latinoamericana de Medicina (ELAM) a Cuba.

Gli studenti stranieri all’ELAM hanno tutte le spese pagate dallo stato cubano, ad eccezione del biglietto aereo. Fino il 2020, l’ELAM aveva laureato 30.000 nuovi medici provenienti da più di 100 paesi, soprattutto dall’Africa. Molti di questi studenti non avrebbero avuto alcuna possibilità di studiare medicina nei loro paesi d’origine e, al loro ritorno, forniranno un servizio inestimabile e talvolta senza precedenti ai loro concittadini, compresa la cura delle pandemie. Secondo l’ELAM, ci sono circa 52.000 professionisti della salute di Cuba che lavorano in 92 paesi, il che significa che Cuba ha più medici che lavorano all’estero di tutti i professionisti della salute inviati dai paesi del G-8 messi insieme.

Un impegno umanitario che infastidisce l’imperialismo

A causa del loro impegno per la salute delle persone, specialmente le più povere e svantaggiate, e non per un sistema sanitario privatizzato in cui il profitto determina dove e come allocare le risorse, i medici cubani sono frequenti bersagli di attacchi dell’estrema destra nei paesi in cui lavorano. In Brasile, dopo il colpo di stato contro il presidente eletto Dilma Rousseff e l’ascesa illegale al potere di Jair Bolsonaro, i medici cubani hanno dovuto lasciare il paese.

Lo stesso è successo in Bolivia dopo il colpo di stato contro il presidente Evo Morales e in Honduras dopo il colpo di stato contro il presidente Zelaya. In tutti questi casi, i più colpiti furono, come sempre, i poveri che rimasero senza l’attenzione medica dei professionisti cubani, spesso l’unica che avevano mai ricevuto fino ad allora. Nel 1979 Cuba ha inviato una missione medica a Grenada e nel 1982 Grenada ha visto il suo tasso di mortalità infantile ridotto del 25%, grazie soprattutto al lavoro svolto dai professionisti cubani. Ma gli Stati Uniti invasero Grenada nel 1983 e gli operatori sanitari cubani furono costretti a lasciare il paese.

Per quanto riguarda la pandemia COVID -19, l’esempio che forse rivela meglio le conseguenze disastrose che l’effetto combinato della partenza dei medici cubani e l’imposizione di riaggiustamenti strutturali può causare in un paese è il caso dell’Ecuador. Dopo l’elezione del presidente Lenin Moreno nel 2017 i professionisti sanitari cubani che lavoravano nel paese con l’appoggio del presidente Rafael Correa sono stati espulsi e il Fondo Monetario Internazionale ha raccomandato un taglio del 36% del bilancio sanitario, misura adottata dal presidente Moreno. Queste due azioni hanno lasciato il paese praticamente senza sistema sanitario e senza difesa contro la pandemia. Come risultato, la sola città di Guayaquil, la più grande città dell’Ecuador con circa 2,7 milioni di persone, ha avuto una stima di 7.600 morti a causa della pandemia, più di 25 volte il numero a Cuba.

IL vaccino cubano, speranza dei paesi emergenti

Le brigate mediche e l’ELAM sono importanti contributi cubani nella lotta contro la pandemia di COVID-19. Ma c’è un altro contributo critico in arrivo: il vaccino Soberana II, prodotto dall’Istituto dei Vaccini Finlay dell’Avana. Cuba spera di immunizzare tutta la sua popolazione con il proprio vaccino al più tardi quest’anno.

Ancora una volta, l’approccio socialista di Cuba alla produzione di vaccini differisce radicalmente da quello delle nazioni capitaliste del mondo. Come risultato dell’esperienza internazionale accumulata da Cuba attraverso le sue numerose missioni in varie parti del mondo, il vaccino cubano è una speranza per le nazioni povere perché, ancora una volta, si può contare sulla solidarietà di Cuba. Secondo un articolo di W. T. Whitney Jr. (leggi qui):
Si stanno preparando 100 milioni di dosi di Soberana II, sufficienti per immunizzare tutti gli 11 milioni di cubani, e la vaccinazione inizierà a marzo o aprile. I restanti 70 milioni di dosi andranno in Vietnam, Iran, Pakistan, India, Venezuela, Bolivia e Nicaragua. Soberana II “sarà il vaccino dell’ALBA”, come ha spiegato la vicepresidente venezuelana Delcy Rodríguez, in riferimento all’alleanza di solidarietà stabilita nel 2004 dal presidente venezuelano Hugo Chávez e dal presidente cubano Fidel Castro“.

La strategia di Cuba nella commercializzazione del vaccino rappresenta una combinazione di ciò che è buono per l’umanità e l’impatto sulla salute globale. Non siamo una multinazionale dove l’obiettivo finanziario è fondamentale“, ha affermato Vicente Vérez Bencomo, direttore dell’Istituto Finlay dei Vaccini di Cuba. Le entrate generate dalla vendita di vaccini all’estero pagheranno l’assistenza sanitaria, l’istruzione e le pensioni a Cuba, così come le esportazioni di servizi medici e medicinali.

L’istituto Finlay, fondato nel 1991, rappresentava secondo Fidel “una promessa per Cuba”.

In contrasto con l’approccio cubano, l’autore citato ha scritto: “Secondo forbes.com, entro novembre 2020, “se il [vaccino] di Moderna ottiene l’approvazione della FDA (Food and Drug Administration, l’agenzia di regolamentazione statunitense) e riesce a produrre abbastanza dosi, il suo margine di profitto massimo potrebbe essere di quasi 35 miliardi di dollari in più rispetto agli ultimi 12 mesi”. Un altro rapporto suggerisce che “le aziende (Pfizer e Moderna) faranno miliardi di dollari di profitti sui loro vaccini COVID quest’anno [e] ci saranno più profitti negli anni successivi”. Le aziende “rivendicano diritti su enormi quantità di proprietà intellettuale“.

Poiché le aziende sono responsabili, la distribuzione dei vaccini COVID-19 è distorta. Al 27 gennaio, “sono state spedite circa 66,83 milioni di dosi, di cui il 93% è stato fornito solo a 15 paesi”. In America Latina, solo Brasile, Argentina, Messico e Cile si sono assicurati contratti di approvvigionamento adeguati per immunizzare intere popolazioni. I contratti delle aziende con le nazioni africane permettono di immunizzare solo il 30% degli africani entro il 2021“.

La divisione della ricchezza determina la distribuzione. Gli epidemiologi della Duke University riferiscono che, “anche se i paesi ad alto reddito rappresentano solo il 16% della popolazione mondiale, hanno attualmente il 60% dei vaccini COVID-19 acquistati finora”. Il giornalista cubano Randy Alonso riferisce che solo ‘il 27% della popolazione totale nei paesi a basso e medio reddito può essere vaccinata quest’anno‘”.

Da quando ha fatto la Rivoluzione, Cuba è stata sotto attacco ininterrotto da parte dell’Impero e dei suoi compari. La sua popolazione soffre di sanzioni e blocchi economici, che compromettono notevolmente anche i suoi sforzi di solidarietà internazionalista. Eppure, questa piccola nazione, sempre così caparbia e generosa, rimane una fonte di speranza per il mondo. Soprattutto, Cuba indica la via da seguire, con grande fermezza, altruismo, coraggio e gioia inesauribili.

Franklin Frederick

Scrittore e attivista politico di origini brasiliane, vive in Svizzera dove è stato insignito del premio Nord-Sud della Romero-Haus di Lucerna per l'impegno a favore dell'accesso all'acqua potabile. Fino al 2020 è stato fra i vertici dell'associazione di cooperazione ALBA SUIZA.