Il 30 agosto si celebra in Turchia la “Giornata della Vittoria”, una data significativa nella storia del Paese, in cui viene ricordata la battaglia di Dumlupinar che, nel 1922, determinò la sconfitta degli eserciti imperialisti occidentali che avevano occupato e diviso il
ContinuaSe il 28 giugno 2017 un (fallito) colpo di stato militare, con tanto di colpi esplosi contro la sede del Ministero di Giustizia e di granate lanciate sull’edificio della Corte Suprema, ha tentato di impedire lo svolgimento, in Venezuela, delle libere elezioni
Continua1. “Terrorismo: ideologia e pratica del terrore, esercitata di danni di obiettivi individuali o collettivi, militari o civili, per ottenere un risultato politico, a breve medio o lungo termine, o anche privo di finalità al di là del terrore, che diventa tale
ContinuaLo scorso 15 agosto il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (ONU) ha accolto una nuova risoluzione che punisce con un ulteriore e più pesante embargo la Repubblica Popolare Democratica di Corea, meglio conosciuta come Corea del Nord. La decisione ha indignato
ContinuaIl nostro portale ha fin dall’inizio raccontato le vicende ucraine: ben prima del colpo di stato fascista del 2014 avevamo tirato il campanello d’allarme su quanto si stava preparando. Nel 2012 avevamo pubblicato l’articolo di Francesco Vitali che denunciava le ingerenze dell’Unione
ContinuaIl presidente turco Recep Tayyip Erdogan da quando ha rotto con l’islamista Fethullah Gülen non piace più molto all’Occidente: ha intensificato le relazioni con la Russia e la Cina, ha fatto limitare l’uso del dollaro nelle transazioni commerciali internazionali, reprime le ONG
ContinuaIl presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato, nell’ambito di un incontro con Nikolai Patrouchev, segretario del consiglio di sicurezza russo, che il rafforzamento della cooperazione dei paesi emergenti, i cosiddetti BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica) non solo aumenta la possibilità di sviluppo
ContinuaTra le pellicole degne di nota di questa 70esima edizione del Festival internazionale del film di Locarno vi è senza dubbio Das Kongo Tribunal di Milo Rau (Svizzera 2017, 100’). Questo vivace e godibile documentario ha il merito di affrontare un tema spinoso e
ContinuaIl Workers World Party (WWP), un partito di ispirazione marxista statunitense guidato da Larry Holmes e particolarmente attivo contro le politiche belliciste del proprio Paese, ha organizzato una manifestazione lunedì 14 agosto nei pressi del Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite, per chiedere
ContinuaIl Premio Nobel per la Pace del 2010, il “dissidente” cinese Liu Xiaobo è deceduto il mese scorso a causa di un cancro al fegato. Liu era convinto che solo altri 300 anni di colonialismo occidentale avrebbero garantito il progresso in Cina
Continua