Dal 2010 il portale svizzero di informazione progressista

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni

Sfoglia categoria

Eventi ricreativi, culturali e artistici- Pagina 4

Locarno Festival, un’edizione poco dinamica, con meno pubblico e meno critica sociale

12 Agosto 201813 Agosto 2018
Cultura+Eventi/Eventi ricreativi, culturali e artistici/Speciale Pardo 2018/Ticino e Svizzera

Si è conclusa la 71esima edizione del Locarno Festival, nuovo nome di quello che era in passato il Festival Internazionale del film di Locarno. La nuova denominazione non è qualcosa di neutrale, ma è un nuovo concetto su cui avevamo scritto lo

Continua

Nella terra immaginata, di sabbia si può vivere o morire

10 Agosto 201812 Agosto 2018
Cultura+Eventi/Eventi ricreativi, culturali e artistici/Opinione/Speciale Pardo 2018

A Land Imagined, di Yeo Siew Hua, è il primo film di Singapore presentato al Festival del Film di Locarno. Si tratta della storia dell’investigatore di polizia Lok, al quale viene affidato l’incarico di indagare sulla scomparsa di Wang, un lavoratore cinese

Continua

Il ’68 al Festival del film. Quando la politica era al primo posto…

3 Agosto 201812 Agosto 2018
Editoriali/Eventi ricreativi, culturali e artistici/Opinione/Speciale Pardo 2018

Interessante dal punto di vista storico, certo, ma anche molto parziale nell’analisi (che potremmo quasi spingerci a dire di essere persino assente) e infarcito di quel quasi fatalismo che riguarda le generazioni che hanno vissuto il ’68… e che oggi sono “stanche”

Continua

“Ora e sempre riprendiamoci la vita”

3 Agosto 201812 Agosto 2018
Editoriali/Eventi ricreativi, culturali e artistici/Opinione/Speciale Pardo 2018

Non è semplice scrivere una recensione su documentari costruiti attraverso filmati d’archivio dell’epoca, intervallati da commenti e opinioni di alcune personalità di spicco (tra i molti: Bertolucci, Revelli, Cacciari, Fo, Rame, Capanna) che hanno vissuto le vicende narrate dalle immagini e dalle

Continua

Festival di Cannes 2018: Stalin batte Macron

23 Maggio 201829 Maggio 2018
Cultura+Eventi/Eventi ricreativi, culturali e artistici

A Cannes 2018 vince giustamente il premio per la sceneggiatura Jafar Panahi che chiude le polemiche con il governo iraniano e realizza un’opera in cui, sebbene gli sia vietato girare, come racconta in apertura del film in una buffa telefonata alla sua

Continua

Il mito della nonviolenza buddista finalmente smascherato…

18 Settembre 201722 Settembre 2017
Opinione/Speciale Pardo 2017

Durante l’ultima edizione del Film Festival di Locarno è stato proiettato il documentario “Le vénérable W.” di Barbet Schröder (Francia, 2017) sull’influente monaco buddista birmano Wirathu. Nella sala osservo il pubblico, prevalentemente femminile, con un’ammirazione per il buddismo che lo si legge

Continua

“Mr. Gorbachev, tear down this wall!”

24 Agosto 20171 Settembre 2017
Cultura+Eventi/Editoriali/Opinione/Speciale Pardo 2017

The Reagan Show, produzione documentaristica statunitense finanziata dalla CNN e realizzata da Pacho Velez e Sierra Pettengill, ripercorre gli anni ’80 della presidenza Reagan ricostruendo il suo approccio mediatico e il dialogo con il segretario generale del PCUS Mikhail Gorbachev. Questo documentario,

Continua

Das Kongo Tribunal: tiepida e disimpegnata denuncia o reale contributo nella lotta all’imperialismo occidentale?

16 Agosto 2017
Africa/Internazionale/Opinione/Speciale Pardo 2017

Tra le pellicole degne di nota di questa 70esima edizione del Festival internazionale del film di Locarno vi è senza dubbio Das Kongo Tribunal di Milo Rau (Svizzera 2017, 100’). Questo vivace e godibile documentario ha il merito di affrontare un tema spinoso e

Continua

Bernie Sanders o le illusioni della sinistra

15 Agosto 201722 Agosto 2017
Cultura+Eventi/Opinione/Speciale Pardo 2017

La recensione di Zeno Casella (leggi qui) sul documetario A campaign of their own proiettato al Locarno Festival inerente la campagna elettorale di Bernie Sanders, mi consente di riflettere a mia volta sui contenuti emersi dalla visione del film, i quali, al di

Continua

…appuntamento al 2018, con la speranza che il cinema torni a visitare Locarno!

15 Agosto 2017
Cultura+Eventi/Opinione/Speciale Pardo 2017

Il sipario si chiude su Locarno70 sulle note dei Gotthard, rock band ticinese. Un documentario ben realizzato da Kevin Merz; un documentario che risulta essere una delle scelte più azzeccate dalla direzione artistica. Sì, perché se i numeri premiano il Locarno Festival,

Continua
Precedente 1 2 3 4 5 6 … 12 Prossimo

© 2010, 2016, 2021

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni