I cittadini svizzeri hanno votato lo scorso week-end per il rinnovo del Consiglio Nazionale (la camera bassa con 200 deputati) e del Consiglio degli Stati (il senato o camera alta composta di 2 senatori per ogni Cantone). Sul piano nazionale il partito
ContinuaLo scorso 1° agosto, in occasione della Festa Nazionale della Confederazione Svizzera, si sono svolti incontri ovunque nel Paese. Dai brunch in fattoria, alle feste dal sapore patriottardo in centro a Lugano, dalle feste multi-culturali a quelle nazionaliste. Anche il Partito Comunista
ContinuaSinistra.ch accoglie un’analisi critica dell’iniziativa popolare “Salvare il lavoro in Ticino” a firma di Alessandro Lucchini, apparsa sul 1° numero di #politicanuova (luglio 2013) – leggibile online qui –, quadrimestrale marxista della Svizzera Italiana edito dal Partito Comunista (PC). °°° Un
ContinuaIn occasione della cerimonia di insediamento del nuovo Granconsiglio è risuonata (senza le parole, invero abbastanza imbarazzanti) la melodia dell’inno nazionale svizzero. 89 deputati su 90 si sono alzati in piedi, fra di essi tutto il gruppo socialista e anche il parlamentare
ContinuaIl GAS, prodotto editoriale del Partito Socialista destinato ai social network, ha recentissimamente esposto, attraverso uno dei suoi articoletti, l’idea della nascita di un listone che raggruppi tutta la “sinistra”, allo scopo di «abbattere la maggioranza borghese». Questa “testata” – fedele specchio del
ContinuaLo scorso 28 marzo il partito ecologista ticinese capitanato da Sergio Savoia ha convocato, senza riferimenti partitici, ma sotto le bandiere ticinesi una manifestazione “per la sovranità: il Ticino e la Svizzera non sono UE”, che prevedeva altri aspetti, alcuni anche piuttosto
ContinuaL’articolo-saggio che segue è apparso all’interno del 4° numero di #politicanuova (Giugno 2014), quadrimestrale marxista di approfondimento edito dal Partito Comunista della Svizzera Italiana (PC) °°° Più di vent’anni sono ormai trascorsi dal Congresso di Mendrisio del 1987, durante il quale gli iscritti,
Continua«I sondaggi mostrano che questo requisito è sostenuto dai meno abbienti, e contrastato dagli svizzeri ricchi che investono in azioni. I risultati di questo sondaggio offrono una nuova visione su quale sia la vera ragione alla base del Quantitative Easing della Federal
ContinuaArticolo apparso all’interno del 4° numero di #politicanuova (giugno 2014), quadrimestrale marxista di approfondimento edito dal Partito Comunista della Svizzera Italiana (PC): lo puoi leggere qui ° Nel mese di marzo il Consiglio degli Stati ha accettato il progetto del Consiglio Federale relativo alla costruzione
ContinuaIl gruppo Facebook “Giù le mani dal Ticino” ha organizzato una “Marcia su Bellinzona” il 25 giugno 2014 contro i lavoratori immigrati e frontalieri, rei di rubare il lavoro ai ticinesi DOC e per dare un segnale alle autorità federali affinché l’iniziativa
Continua