Dal 2010 il portale svizzero di informazione progressista

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
  • Opinioni

Sfoglia categoria

Ticino e Svizzera- Pagina 45

Euro-Franco: l’intervento della Banca Nazionale lo pagheranno i lavoratori!

12 Settembre 2011
Economia e Lavoro/Ticino e Svizzera

La manovra della Banca Nazionale Svizzera che ha fissato a 1.2 la soglia minima Franco-Euro ha di fatto reso la Svizzera una sorta di fondo salva stati europeo. Mettere il limite a 1.20 è credere (o sperare) che l’Euro si rafforzi.  In quest’ottica

Continua

Una risposta a Marco Chiesa: la destra populista sta con i manager!

8 Settembre 2011
Editoriali/Ticino e Svizzera

Secondo un recente sondaggio commissionato dalla Confederazione e realizzato dall’Istituto di criminologia dell’università di Zurigo, la Svizzera ha perso il primato di “oasi felice” europea. La retorica della destra populista mostra come l’aumento dei casi di furto, d’omicidio e delle lesioni sono

Continua

Riscoprire Gramsci: un’iniziativa culturale alternativa a Solduno

31 Agosto 2011
Cultura+Eventi/Eventi ricreativi, culturali e artistici/Giovani e Formazione/Ticino e Svizzera

  Nuova iniziativa di formazione dei giovani comunisti ticinesi: la “Casa Gaby” sita nel quartiere di Solduno, storica sede degli antifascisti ticinesi, si è riempita di una trentina di persone, soprattutto ragazze e ragazzi sui 18 anni, ma non sono mancati volti

Continua

L’Euro debole e il Franco forte: i commercianti guadagnano, ma sono a rischio pensioni e lavoro.

19 Agosto 2011
Economia e Lavoro/Ticino e Svizzera

Nelle ultime settimane le valute sono impazzite: l’Euro e il Franco svizzero sono giunti al cambio 1,1 dopo essere arrivati persino al cambio 1,03, il più basso in assoluto fra le due monete dall’arrivo dell’Euro una decina di anni fa. Nonostante il

Continua

La rivolta degli studenti cileni arriva a Locarno. Al “Paravento” va in scena la solidarietà!

15 Agosto 20113 Giugno 2016
America latina/Ticino e Svizzera

Esplode di nuovo nelle strade del Cile il malcontento sociale, con decine di migliaia di studenti liceali ed universitari (100mila secondo gli organizzatori, 60mila per le autorità) che accompagnati da insegnanti, genitori e varie altre categorie di lavoratori, nel giorno dello sciopero

Continua

L’eclisse della democrazia: Vittorio Agnoletto a Bellinzona parla del G8 di dieci anni fa

4 Agosto 201118 Luglio 2019
Europa/Eventi ricreativi, culturali e artistici/Ticino e Svizzera

Incontro d’eccezione alla Casa del Popolo di Bellinzona la sera del 2 agosto 2011: su invito dei comunisti ticinesi è infatti giunto dall’Italia Vittorio Agnoletto, già parlamentare europeo e nel 2001 portavoce del Genoa Social Forum. Agnoletto era in Ticino per presentare

Continua

“O lavorate gratis, oppure vi licenziamo!”. Sconcerto alla Erg Petroli SA di Stabio

26 Luglio 2011
Economia e Lavoro/Ticino e Svizzera

Le condizioni di lavoro in Ticino stanno peggiorando, complice una crisi economica che – nonostante tutte le rassicurazioni fatte da economisti e politici borghesi – si fa sentire eccome. E a pagarne le spese sono sempre e soltanto i salariati, i quali

Continua

Edilizia ticinese: la lotta è lanciata, ora ci vuole continutà!

18 Luglio 2011
Economia e Lavoro/Ticino e Svizzera

Il sindacato Unia ce l’ha fatta, 1’800 persone in piazza, di cui mille erano operai in sciopero. Lunedì 4 luglio c’è stata la giornata di protesta indetta dal sindacato Unia per denunciare il degrado delle condizioni di lavoro sui cantieri. Il successo ha

Continua

La polizia ticinese sarà ancora un feudo del PPD (…e dell’esercito)

13 Luglio 201123 Aprile 2020
Ticino e Svizzera

Il Consiglio di Stato del Canton Ticino ha deciso: a sostituire dopo 14 anni di servizio il dimissionario Romano Piazzini nel suo ruolo di comandante della Polizia Cantonale sarà Matteo Cocchi, che assumerà il suo nuovo incarico il prossimo 1° ottobre. Cocchi

Continua

Ristorni dei frontalieri: quando la propaganda non è realtà

12 Luglio 2011
Economia e Lavoro/Europa/Internazionale/Ticino e Svizzera

Cosa sono i ristorni fiscali? I Comuni italiani in cui i frontalieri sono domiciliati ricevono un versamento annuale che corrisponde al 38,8% dell’ammontare totale delle imposte pagate dai lavoratori frontalieri in Svizzera in base ad un accordo ratificato tra Svizzera ed Italia

Continua
Precedente 1 … 43 44 45 46 47 … 50 Prossimo

Impressum

Rivista

Partito

Gioventù

© 2010, 2016, 2021

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
  • Opinioni