Il 5 giugno è stato un appuntamento denso di emozioni e interesse per i numerosi oggetti posti in votazione, sia a livello federale che cantonale. In Ticino la carne al fuoco era molta: la “tassa di collegamento” e la nuova legge sull’Ente
ContinuaOltre il danno la beffa. Non è bastato che, nel corso delle manifestazioni, venisse gravemente ferito alla schiena dal lancio di un lacrimogeno. Al ritorno a casa si è visto pure stralciare dalle liste del PS, con cui voleva candidarsi in autunno.
ContinuaProponiamo di seguito la traduzione integrale dell’editoriale scritto da Sylvain Besson per l’edizione di venerdì 10 giugno 2016 del quotidiano svizzero in lingua francese Le Temps. Mentre nei grandi paesi del continente i socialdemocratici crollano, il PS elvetico continua il suo simpatico cammino, mischiando
ContinuaProponiamo di seguito la traduzione integrale dell’articolo di Eric Lecoultre, apparso sull’edizione del 31 maggio 2016 del giornale svizzero romando Le Courrier. Gli autisti di Uber lamentano il ribasso dei loro redditi Trasporti. Riuniti in un’associazione, puntano il dito contro il dumping portato avanti
ContinuaLa Francia è in subbuglio. Come una pentola a pressione l’Esagono sta sfogando tutto il malessere che ne accompagna la storia recente: malessere che ha subito una netta accelerazione con l’ascesa al governo del social-liberale François Hollande, ormai detentore del triste record
ContinuaPubblichiamo la traduzione di un articolo apparso su 20 minutes, che racconta di uno scandalo che sta facendo discutere dall’altro versante delle Alpi, scaturito – come spesso accade – dalle colonne del Blick. L’Unione Sindacale Svizzera (USS) avrebbe infatti nascosto in un
ContinuaLa Commissione del personale dell’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale ha ampiamente discusso con il personale, e al suo interno, del progetto di Pianificazione ospedaliera approvato dalla maggioranza del Gran Consiglio ticinese lo scorso mese di dicembre. Ha quindi deciso, all’unanimità, di sostenere il referendum
ContinuaDa oltre un secolo, la città di Helsinki dispone del proprio ufficio di statistica con cui raccoglie ogni sorta di informazione inerente la popolazione, le aziende, gli spazi verdi e via dicendo. Oggi queste informazioni sono state catalogate e dal 2011 rese
ContinuaPoco prima della Rivoluzione d’Ottobre Aleksandr Rodčenko è tra i promotori del Movimento Costruttivista, che rifiuta ogni visione borghese, propugnando un’arte socialmente impegnata e al servizio del popolo. La sua geniale creatività si incontrerà con l’affermazione del potere sovietico, al quale darà
Continua“Questa iniziativa era una sciocchezza stratosferica” a dirlo ai microfoni del portal LiberaTV.ch non è un esponente della sinistra, ma nientemeno che l’ex-consigliere nazionale UDC Pierre Rusconi riferendosi alla cosiddetta “Iniziativa d’attuazione” che è stata bocciata dal popolo svizzero lo scorso weekend.
Continua