Qualche mese fa leggevamo un articolo dell’ex-primo ministro italiano Romano Prodi: analizzando i movimenti demografici che riguardano il suo Paese, Prodi constatava come gli italiani residenti all’estero fossero aumentati di quasi il 50% in dieci anni. Osservando i dati da un punto
ContinuaIl documentario “Das Gripenspiel” di Frédérich Gonseth è stato recentemente presentato alle 52esime Giornate del film di Soletta per la prima volta in lingua tedesca. Il regista romando conduce una riflessione sulla democrazia diretta in Svizzera, sulle votazioni popolari e i meccanismi
ContinuaIl presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, ha scritto ieri sul quotidiano svizzero-tedesco Neue Zürcher Zeitung (NZZ) un articolo in merito alla sua visita di stato nella Confederazione, alla sua partecipazione al World Economic Forum di Davos e al suo giro
ContinuaSu iniziativa del consigliere comunale di Giubiasco del Partito Comunista Alessandro Lucchini (primo firmatario) e con il sostegno di altri cinque membri socialisti del legislativo del comune bellinzonese è stata presentata una mozione – sottoscritta anche dai consiglieri comunali Karin Pampuri (Insieme
ContinuaIl dibattito sulle cosiddette fake news e sulla post verità, divenuto attuale con l’elezione di Donald Trump alla presidenza USA, è arrivato anche in Ticino. Quotidiani e portali ci propinano articoli al riguardo con cadenza quasi quotidiana, e giornalisti e opinionisti sembrano
ContinuaDopo la proposta francese, risalente al 2011, di punire con la reclusione gli storici che avrebbero negato il genocidio armeno (leggi: https://www.sinistra.ch/?p=1487) e dopo la decisione del parlamento tedesco del giugno scorso di riconoscere le deportazioni del 1915 quale genocidio, suscitando le
ContinuaLe disuguaglianze sociali sono dure a morire, anche da una generazione all’altra. È ciò che evidenziano le ricerche di Julie Falcon, sociologa e insegnante all’Università di Losanna. La ricercatrice si è chinata sui dati di persone nate tra il 1908 e il
ContinuaIl portale Ticinonline e il quotidiano “20minuti” hanno dato risalto alla vicenda di un giovane coscritto ticinese oggi 22enne aggredito durante la scuola reclute di Elm (Glarona) da sette suoi commilitoni. Era il 2014 e i sette soldati di leva avevano sequestrato
ContinuaIl Partito Socialista, riunitosi in Congresso a Thun, vuole che la Svizzera aderisca all’Unione Europea, ma non subito, solo “letzlich”. Cioè al termine di un processo di graduale avvicinamento, attraverso la «partecipazione democratica e a un impegno multilaterale nella comunità di stati».
ContinuaErano una cinquantina le persone riunite davanti a Palazzo Federale a Berna sabato 3 dicembre 2016 per commemorare Fidel Castro, il leader rivoluzionario cubano scomparso una settimana fa. Analoga iniziativa si era svolta nei giorni precedenti a Ginevra e domani sarà la
Continua