Dopo la proposta francese, risalente al 2011, di punire con la reclusione gli storici che avrebbero negato il genocidio armeno (leggi: https://www.sinistra.ch/?p=1487) e dopo la decisione del parlamento tedesco del giugno scorso di riconoscere le deportazioni del 1915 quale genocidio, suscitando le
ContinuaLe disuguaglianze sociali sono dure a morire, anche da una generazione all’altra. È ciò che evidenziano le ricerche di Julie Falcon, sociologa e insegnante all’Università di Losanna. La ricercatrice si è chinata sui dati di persone nate tra il 1908 e il
ContinuaIl portale Ticinonline e il quotidiano “20minuti” hanno dato risalto alla vicenda di un giovane coscritto ticinese oggi 22enne aggredito durante la scuola reclute di Elm (Glarona) da sette suoi commilitoni. Era il 2014 e i sette soldati di leva avevano sequestrato
ContinuaIl Partito Socialista, riunitosi in Congresso a Thun, vuole che la Svizzera aderisca all’Unione Europea, ma non subito, solo “letzlich”. Cioè al termine di un processo di graduale avvicinamento, attraverso la «partecipazione democratica e a un impegno multilaterale nella comunità di stati».
ContinuaErano una cinquantina le persone riunite davanti a Palazzo Federale a Berna sabato 3 dicembre 2016 per commemorare Fidel Castro, il leader rivoluzionario cubano scomparso una settimana fa. Analoga iniziativa si era svolta nei giorni precedenti a Ginevra e domani sarà la
ContinuaSi è conclusa domenica 27 novembre 2016 la due giorni del 23° Congresso del Partito Comunista, formazione politica che fino al 2007 portava il nome di Partito del Lavoro. L’evento si è svolto alla presenza di un centinaio di persone al primo
ContinuaIl 23° Congresso del Partito Comunista a Lugano svoltosi il 26 novembre scorso a Lugano è stato scombussolato dalla notizia di prima mattina della morte a Cuba di Fidel Castro, leader della Rivoluzione cubana. Poco dopo le 8:00 del mattino giunge nelle
ContinuaNon è una grande sorpresa apprendere che le multinazionali finanziano partiti politici e campagne elettorali in vari Stati, tra gli altri gli USA. Nemmeno ci ha lasciati senza fiato di venire a sapere che, nel 2015, la banca UBS ha offerto un
ContinuaLa Posta Svizzera ha annunciato un nuovo piano di smantellamento degli uffici postali in barba agli utili che l’ex-regia federale continua a incassare. Vale la pena ricordare che nel 2001 il popolo svizzero poteva contare su 3’500 uffici postali distribuiti sul territorio
ContinuaSi è svolta lo scorso 15 ottobre alla Casa del Popolo a Bellinzona l’assemblea della sezione ticinese dell’Associazione svizzera del Liberi Pensatori. Durante i lavori è stata annunciata una modifica nella composizione del Comitato: all’uscente Laura Balogh-Mambretti è subentrato Renato Tamagni di
Continua