Alle ultime votazioni federali abbiamo assistito ad un fenomeno interessante e incoraggiante. Il Canton Ticino, nell’espressione dei suoi cittadini, ha deciso di tentare un cambiamento. Ha deciso di provare a dare una svolta, a dare un mandato chiaro, nonché la fiducia, al
ContinuaI medici e gli infermieri dei pronto soccorso ticinesi dell’Ente ospedaliero cantonale (EOC) hanno contestato con decisione l’introduzione di una tassa di 50 franchi per chi si reca al pronto soccorso senza trovarsi in una effettiva situazione di emergenza, come voluta dal Consiglio
ContinuaGià alcune settimane fa Luca Frei, membro del coordinamento della Gioventù Comunista (GC) aveva preso posizione anche su questo portale (leggi l’articolo) contro la revisione della legge sul Servizio Civile che, dopo il Consiglio degli Stati, ora anche il Consiglio Nazionale si
ContinuaIl 3 dicembre 2019 il Consiglio Nazionale ha deciso, in seguito a un’iniziativa parlamentare di un ex deputato dei Verdi Liberali (PVL), di introdurre una tassa di 50 franchi – non computabile né sulla franchigia né sulla partecipazione ai costi – per
ContinuaLa Gioventù Comunista (GC) si è riunita in Assemblea domenica 24 novembre presso la Casa del Popolo di Bellinzona. Questa ha eletto il nuovo coordinamento, che dirigerà il movimento giovanile del Partito Comunista nelle sue future lotte. Il coordinamento sarà dunque composto
ContinuaNella giornata di sabato il Sindacato Indipendente degli Studenti e degli Apprendisti (SISA) si è riunito in assemblea a Locarno per fare un bilancio delle passate battaglie intraprese a livello studentesco e per discutere della strategia da intraprendere nel presente anno scolastico
ContinuaÈ in atto a livello federale una riforma del Servizio Civile, approvata già dal Consiglio degli Stati lo scorso settembre. Questa riforma prevede una serie di misure volte a disincentivare chiunque voglia passare al Servizio Civile una volta iniziato quello militare. Fra
ContinuaE’ uscito il primo numero per l’anno scolastico in corso de “L’Altrascuola“, la rivista degli studenti in lotta – così si legge nella testata – edita dal SISA, il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti, che da oltre 15 anni è protagonista
ContinuaIn settembre il Gran Consiglio ticinese ha discusso i conti consuntivi 2018 del Cantone, che presentavano risultati di esercizio migliori di quelli preventivati. Ci si è dimenticati un po’ troppo facilmente di dire, però, che quei risultati erano stati possibili facendo tirare
ContinuaIl Dipartimento federale della difesa della Confederazione Svizzera ha annunciato che, nell’ambito del programma d’armamento 2020 che sarà sottoposto al voto del Parlamento prossimamente, vi sarà anche una voce per l’acquisto dei nuovi apparecchi per le telecomunicazioni. Tali apparecchi non saranno però
Continua