Il Partito Socialista ha recentemente annunciato il successo dell’iniziativa popolare “Per un salario minimo sociale”: la proposta di modifica costituzionale avrebbe infatti raccolto oltre 13mila firme, ben oltre quindi le 10mila necessarie. Un risultato estremamente importante, che dimostra l’ampio sostegno di cui
ContinuaSconforto. È questa la sensazione che ho provato quando, la sera del 26 gennaio, il Gran Consiglio ticinese ha bocciato la proposta di sperimentazione del DECS volta ad abolire i cosiddetti livelli A e B in terza media. Una proposta certo non
ContinuaIl Gran Consiglio ticinese, dopo una lunga e travagliata discussione, ha bocciato ieri sera la sperimentazione proposta dal DECS per superare il sistema dei livelli in terza media. Dopo aver rinunciato al superamento generalizzato in tutte le scuole, il Dipartimento diretto dal
ContinuaSecondo diverse sentenze del Tribunale delle assicurazioni sociali del cantone di Zurigo rese pubbliche il 20 dicembre 2021, gli autisti di Uber non vanno considerati come lavoratori autonomi. Si tratta di sentenze che confermano la decisione di un tribunale di Ginevra, che
ContinuaNegli ultimi anni ho sentito spesso ripetere a mo’ di mantra “quando si parla di gestione dei rifiuti a Morbio si accendono discussioni”, e credo che questa affermazione colga un problema reale del nostro Comune. Ciò che però mi aspetterei a seguito
ContinuaVittorio Agnoletto, il medico di Milano che nel 2001 fu portavoce del Genoa Social Forum durante le proteste contro il G8, nonché ex-eurodeputato per il Partito della Rifondazione Comunista, è noto anche in Ticino: ha partecipato alle giornate autogestite nei licei, viene
ContinuaPiatto forte dell’ultima sessione del Gran Consiglio ticinese prima della fine dell’anno è stata la politica dell’alloggio. Erano infatti tre le mozioni che arrivavano dai banchi della sinistra ad essere discusse dai deputati: una di essa era ferma nei cassetti addirittura da
ContinuaPochi giorni fa, il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) ha presentato la campagna “Scuola e salute mentale: parlarne non basta!”, con l’obiettivo di tematizzare una questione che purtroppo rimane ancora fin troppo inascoltata: i giovani soffrono e sono depressi! La
ContinuaA volte ritornano, anche quando non se ne sentiva la mancanza. Così anche l’austerità, che dopo qualche anno di relativa calma torna a fare capolino nel dibattito politico ticinese. Ecco dunque che, su proposta del neoliberista d’assalto Sergio Morisoli, già esecutore delle
ContinuaDopo il caso dei corrieri di DPD denunciato dal sindacato UNIA (leggi qui) si registrano ultimamente quasi una decina di scioperi in diverse località della Svizzera romanda, tutti riguardanti lavoratori della stessa ditta. Stiamo parlando dei “driver” di Smood, l’azienda di consegne
Continua