SwissPass, la tessera introdotta nell’agosto del 2015 dalle FFS che riunisce le oltre 240 imprese di trasporto svizzere sotto un unico titolo, torna a fare discutere. Poco dopo la sua diffusione l’abbonamento era stato criticato per la sua dubbia efficienza, in quanto
ContinuaQuella «per l’attuazione dell’espulsione degli stranieri che commettono reati» è la seconda iniziativa che l’UDC lancia sul medesimo tema: già nel 2010 i comunisti si erano opposti ad una proposta simile che, oltre a stravolgere il principio secondo cui la legge è
ContinuaA seguito della sconfitta del nazi-fascismo durante la Seconda Guerra Mondiale, fu ben presto chiaro come lo scontro internazionale dei decenni a seguire avrebbe opposto le due superpotenze vincitrici (USA e URSS), antitetiche rispetto al modello economico, sociale e politico. I paesi
Continua“Restiamo liberi. In memoria dei nostri anziani, dei nostri parenti, dei nostri fratelli e delle nostre sorelle vittime dei campi di sterminio nazisti e dei campi di concentramento italiani, noi, testimoni della persecuzione e dello sterminio culturale di rom e sinti oggi
ContinuaLa famiglia è un fatto antropologico. Così ha detto il cardinal Bagnasco e ha assolutamente ragione. Ma forse non si è reso conto di quello che ha detto. Avrebbe dovuto dire che la famiglia, dal suo punto di vista, è un fatto
ContinuaCon insolito coraggio, nel rispetto della legge federale sulla pianificazione del territorio, approvata dal popolo nel 2014, il Cantone ha respinto la variante di Piano Regolatore del comparto di via Tatti. La legge impedisce l’aumento delle aree edificabili in assenza di uno
ContinuaLungi dell’ignorare i problemi legati al sessismo e alla discriminazione contro le donne presenti nella nostra società, vorrei spendere qualche riga per parlare delle ripercussioni causate dai fattacci di Colonia. Le molestie e gli abusi sessuali, che hanno avuto luogo a cavallo del nuovo anno nei
ContinuaNella gara per giungere ad un compromesso o ad un’intesa col nuovo regime insediatosi a Berlino, Stalin arriva decisamente ultimo. E’ del 20 luglio 1933 il Concordato tra la Germania e la Santa Sede, che garantisce la fedeltà dei cattolici tedeschi al
ContinuaCon Armando Cossutta scompare una delle figure più emblematiche della storia del Partito comunista italiano. Diventato comunista “prima ancora di essere antifascista” grazie alla lettura del Manifesto di Marx ed Engels fatta a 16 anni, entrato nel Fronte della gioventù promosso dal
ContinuaL’Aggregazione è importante per ridefinire, coordinare, organizzare un territorio; ma non sarà una città, non sarà il numero di abitanti a renderla tale. Il cittadino abita in città, il villano nel villaggio, il contadino nella fattoria o nel villaggio, tutti gli altri
Continua