Il Grand Hotel Locarno, progettato da Francesco Galli e costruito fra il 1874 e il 1876, è un gioiello architettonico e storico in stato di abbandono nell’indifferenza delle istituzioni di Locarno e di Muralto, nonché degli stessi proprietari. Lo storico edificio –
ContinuaSono stato l’unico deputato, durante la penultima seduta del Granconsiglio, a non usare parole di lode sperticata al Consiglio d’Europa, di cui la Svizzera è membro. Naturalmente qualcuno ha voluto un po’ strumentalizzare questa mia posizione fuori dal coro, accusando di non
ContinuaI media occidentali, ancora una volta, ci hanno raccontato le elezioni iraniane con tutte quelle forzature funzionali a dipingere un quadretto semplicistico in cui Hassan Rohani sarebbe il progressista e Ebrahim Raisi, suo sfidante, il conservatore. Queste categorie interpretative sono da tempo
ContinuaIl prossimo 21 maggio saremo invitati ad esprimerci in merito alla tassa cantonale sul sacco. Infatti, all’approvazione del Parlamento del novembre 2016 di alcune modifiche della Legge cantonale di applicazione della legge federale sulla protezione dell’ambiente (LALPAmb), è stato promosso un referendum. È
ContinuaSi è tenuta nelle scorse settimane presso l’ambasciata della Repubblica Bolivariana del Venezuela in Svizzera una conferenza moderata dall’ambasciatore César Méndez González finalizzata a fare il punto della situazione nel paese latinoamericano. Prendendo spunto dalla piccola mostra dedicata ai 15 anni del
ContinuaÈ confortante ritrovarsi all’ombra della statua del cavallo alato di Chollima, nel cuore di Pyongyang, cantando insieme ai compagni coreani l’Internazionale e Bella Ciao, nei giorni di metà aprile che già profumano di primavera, vincendo i venti siberiani che di solito in
ContinuaHo firmato la mozione per la ”Creazione di un indirizzo umanistico nei licei ticinesi” (promossa dalla collega Claudia Crivelli Barella e accolta ieri solo parzialmente in Granconsiglio) perché da anni sono convinto che i licei sminuiscano, perlomeno nel primo biennio, le materie
ContinuaLa Grecia è di nuovo sotto il torchio. Il popolo greco è per l’ennesima volta in pochi anni sotto la mannaia liberista dell’Unione Europea. Martedì 2 maggio, ultimo scorso, il governo greco ha firmato un altro pre-accordo con i creditori internazionali, volto
ContinuaIl Sindacato Indipendente degli Studenti e degli Apprendisti (SISA) pubblica oggi, dopo aver chiesto una deroga al DECS per poter rispondere alla consultazione, la propria analisi critica del progetto di riforma La scuola che verrà. Nel complesso, il parere del sindacato in proposito
ContinuaÈ il gennaio 1919. Il cielo sopra Berlino è grigio e minaccioso, i tetti delle case sono spolverati di neve. Il gelo morde le mani, ma questo non scoraggia le centinaia di migliaia di lavoratrici e lavoratori che da ormai quattro giorni
Continua