Nel dibattito politico della sinistra di classe, essenzialmente nell’ambito dell’eurocomunismo, per molto tempo, si è discusso dell’esigenza di affermare il “valore universale della democrazia”, dunque di conciliare questo principio con i valori di uguaglianza e giustizia sostanziale propri del socialismo. E’ un
ContinuaLe forze di sinistra e patriottiche del Venezuela hanno vinto! Ammetto di essere stato scettico sulla Costituente: ne avevo anche parlato con l’Ambasciatore venezuelano qualche settimana fa durante un colloquio personale a Berna, poiché si trattava di una scelta non priva di
ContinuaSecondo i leader dell’opposizione venezuelana 7’186’000 persone hanno partecipato domenica scorsa al referendum auto-indetto e auto-organizzato dall’opposizione oligarchica Unità Nazionale (MUD). Si tratta di un referendum incostituzionale dato che esso non aveva ricevuto l’avvallo del Consiglio Nazionale Elettorale. Ma molti sono i dubbi
ContinuaNei giorni scorsi, molti media occidentali si sono spesi nell’elogiare la persona di Liu Xiaobo, “dissidente” cinese deceduto recentemente a causa di un tumore. Pochi però hanno avuto il coraggio di ricordare fino in fondo quello che ha caratterizzato il pensiero di
ContinuaIl cambio del nome del “Festival Internazionale del Film di Locarno” in “Locarno Festival” è passato talmente in sordina che anche chi scrive ci ha messo un po’ ad accorgersene. Nel settantesimo anno della rassegna cinematografica locarnese assistiamo a una svolta significativa,
ContinuaHo smesso da un pezzo di essere diplomatico ed aggirare le questioni. A mio avviso, il paragone tra partigiani europei e guerriglieri curdi delle YPG è assolutamente fuori luogo. Durante la seconda guerra mondiale, i movimenti comunisti ed anti-imperialisti, guidati dall’URSS, avevano
ContinuaL’Islanda non è Reykjavik, ma Reykjavik è l’Islanda. Certo, occorre spiegarsi. Quest’isola fredda, triste, grigia e brulla, stretta tra vulcani, geyser, ghiacciai, lande sabbiose che rappresentano quasi la metà della sua superficie, mentre un quarto è formato da campi di lava rinsecchiti
ContinuaIn questi giorni si sta molto dibattendo nella vicina Italia – e conseguentemente in parte anche in Ticino – sulle vaccinazioni, a seguito del decreto ministeriale relativo all’obbligo delle stesse. Si tratta di una decisione provocata dal calo della copertura vaccinale, dovuta
ContinuaGli unni sono stati i primi abitanti della regione stretta tra i monti Altai e il deserto dei Gobi che oggi si chiama Mongolia, quando lasciano quella terra per arrivare alle porte d’Europa, fanno conoscere un nuovo mondo, con i loro volti
ContinuaIl Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) ha preso atto con profondo sconcerto dell’odierna decisione del Consiglio nazionale di dare seguito alla mozione della propria Commissione di politica di sicurezza (CPS-N), con la quale si richiede di dimezzare il numero di
Continua