Stephan Meier è stato un attivista per il diritto all’obiezione di coscienza e si è impegnato molto per il servizio civile sostitutivo al servizio militare nel nostro Paese. L’ho conosciuto una decina di anni fa: lui era un infaticabile promotore dell’Associazione svizzera
ContinuaNon si ha notizia di un supporto degli internauti statunitensi agli yemeniti che muoiono da anni per la guerra sotto le bombe saudite, mentre il loro aiuto ai manifestanti iraniani è spiegato nei telegiornali europei, i quali alle proteste di Teheran dedicano
ContinuaIl Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) ha pubblicato oggi i risultati del sondaggio condotto lungo il corso del mese di novembre in 5 scuole post-obbligatorie del Cantone, cui hanno partecipato quasi 200 studentesse e studenti. Senza alcuna pretesa di assoluta
ContinuaMercoledì 29 novembre si è tenuta la tanto attesa serata nazionale dedicata al cambiamento climatico. Per oltre 3 ore alcuni esperti del campo hanno discusso delle cause e delle conseguenze del riscaldamento globale. Non entro nel merito dell’appuntamento televisivo in questione, anche
ContinuaMi perdoneranno gli amici cubani se parlerò poco di loro ricordando il primo anniversario della scomparsa di Fidel Castro, ma egli non è solo il Comandante in capo della Rivoluzione che cambiò per sempre l’Isola nel 1959, ma è a tutti gli
ContinuaL’anti-fascismo oggi in voga in Occidente (sia esso, in Italia, quello del Partito Democratico, dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Itali o di numerosi centri sociali) tende a fondarsi, nove volte su dieci, su una macroscopica rimozione: dimentica che per quanto concerne il modo di
ContinuaLa proposta di riconoscere l’Islam quale religione ufficiale ha suscitato un acceso dibattito nel quale sento il bisogno, in quanto laico, di fare emergere una voce fuori dal coro. Complice un silenzio di quelle forze politiche che, per loro natura, dovrebbero ergersi
Continua“Coltivare e diffondere i valori fondamentali del socialismo è essenziale alla coesione e al consolidamento della società. Dobbiamo recuperare e trasmettere la cultura e l’etica tradizionali attraverso campagne di comunicazione e di educazione ai valori fondamentali del socialismo. Dobbiamo guidare le persone
Continua“Anni fa la sinistra si è buttata anima e corpo sull’idolatria di una persona, Chavez” sostiene l’amico Filippo Contarini in un suo recente articolo sul Venezuela. Davvero? Non me ne ero accorto! Io ricordo infatti l’ex-presidente del PS Manuele Bertoli definirlo un
ContinuaIl Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) si oppone fortemente al controprogetto all’iniziativa popolare «Educhiamo i giovani alla cittadinanza (diritti e doveri)» posto in votazione il prossimo 24 settembre. Invitiamo perciò tutte le elettrici e tutti gli elettori a votare NO
Continua