Alcuni militanti del Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) hanno occupato ieri gli spalti del Gran Consiglio per affiggere uno striscione contro il compromesso partorito dalla commissione formazione e cultura a partire dalla petizione del SISA per il rafforzamento delle borse
ContinuaIl concetto di “Prima i nostri!” – cioè di preferenza della manodopera residente – è entrato già ampiamente nel settore pubblico e para-pubblico, trova infatti applicazione per i dipendenti di Ente Ospedaliero Cantonale, Banca Stato, i poli accademici USI e SUPSI e
ContinuaLo sciopero delle donne del 14 giugno scorso va letta come una protesta che non coinvolge soltanto il mondo del lavoro ma che si estende a tutti gli ambiti in cui è presente una discriminazione di genere. Ciò è corretto e va
ContinuaSferzate da un gelido maggio, mentre la neve attanaglia la Svizzera interna, le acque del Reno che si gettano nel lago di Costanza si fanno scure come il cielo e increspate con rabbiosa veemenza, forse anche loro alla ricerca di un’assente primavera.
ContinuaCasa, scuola, salute e lavoro sono garantiti ai sei milioni di turkmeni, fieramente indipendenti e neutrali per volontà del primo presidente Saparmyrat Nyazov, già dirigente comunista. indomiti, fin da quando lo zar di tutte le Russie e i sultani di Buchara e
ContinuaColonizzati fino al 1971 dagli inglesi che dopo i portoghesi si sono impadroniti delle sue coste arabico-meridionali e in particolare della penisola prospiciente le coste iraniane nello stretto di Hormuz, con l’indipendenza gli omaniti e il loro sultano Qabus praticano, seppur in
ContinuaCome ricordato dal direttore del DECS Manuele Bertoli in un recente dibattito su un quotidiano ticinese, nei prossimi anni verrà introdotto in Svizzera l’insegnamento obbligatorio dell’informatica nei licei. Questa modifica è formalizzata nella revisione del regolamento della Cdpe (Conferenza dei direttori della
Continua“Si è rotto l’ascensore sociale”: così titolava recentemente il domenicale Il Caffè, la cui inchiesta contribuisce a sfatare il mito ancora largamente imperante della “meritocrazia” e dell’imprenditorialità personale come mezzo di promozione sociale. La verità è che ancor oggi il destino sociale degli
ContinuaIl lavoro in Gran Consiglio nella legislatura che sta per terminare è stato preso seriamente non solamente da me come deputato ma anche dal Partito Comunista nel suo insieme che ha voluto rimarcare la continuità con il lavoro che, nelle istituzioni, ha
ContinuaIl 14 giugno 1991 si è svolto il primo sciopero nazionale delle donne: mezzo milione di donne hanno scioperato per dimostrare che “se le donne vogliono, tutto si ferma” e per rivendicare una legge che stabilisse la parità dei sessi. Nel 1995
Continua