Da qualche settimana è tornata in Svizzera una delegazione di sette militanti della Gioventù Comunista Svizzera, sezione giovanile del Partito che dirigo da dieci anni. Sono molto orgoglioso di questa delegazione di giovani guidati da Samuel Iembo: dieci giorni fa erano partiti
ContinuaSe la selezione del concorso internazionale del 72° Locarno Film Festival si è finora distinta per alcune scelte decisamente contestabili (si veda ad esempio l’ammissione del siriano “Fi al-thawra”, uno “spiacevolissimo inno al terrorismo” (leggi), come l’ha recentemente definito Davide Rossi), non
ContinuaDeng Xiao Ping, tra i vari successi che può vantare nel rilancio del socialismo cinese, ha anche quello del ritorno alla madrepatria delle colonie di Macao e Hong Kong. Per quest’ultima l’accordo con gli inglesi prevede mezzo secolo di transizione dal 1997
ContinuaNel nostro viaggio abbiamo potuto visitare in lungo e in largo la capitale della Corea Popolare, Pyongyang. La città si dimostra essere al passo coi tempi, basti osservare l’architettura dei nuovi edifici, l’organizzazione e pianificazione delle varie aree, la metropolitana, gli imponenti
ContinuaChe ormai ci sia un’onda trasversale che, da destra a sinistra, insiste sui cosiddetti “gender studies”, una pericolosa tendenza ben poco scientifica con cui a livello accademico si tenta di ulteriormente destrutturare la società e di allontanare le élite autoproclamatesi colte dalle
Continua“Durante la rivoluzione” di Maya Khoury è un documentario montano cronologicamente, ma abbastanza a casaccio e senza specificare luoghi e date, dedicato alle vicende del conflitto siriano viste dalla parte di alcuni oppositori di quello che gli autori definiscono “regime”, sebbene abbia
ContinuaNel 2014 il popolo aveva bocciato la proposta di acquisto degli aerei da combattimento Gripen per oltre 3 miliardi di franchi. Dopo cinque anni, ecco un nuovo progetto. Questa volta si tratta di ben 6 miliardi per l’acquisto di aerei da combattimento, il
ContinuaDi fronte ad una situazione finanziaria non più critica come negli anni passati (quantomeno stando a quello che la maggioranza del parlamento e il governo insistevano nel voler far credere tramite la politica delle “casse vuote”) sarebbe stato il caso di rafforzare
ContinuaAlle elezioni svoltesi nei giorni scorsi in Grecia il Partito “Nea Dimokratia”, di centro-destra, conservatore e liberale, torna alla carica dopo l’esperienza di Syriza (sinistra post-comunista). Con quasi il 40% dei voti, il partito conservatore potrà con ogni probabilità governare il paese
ContinuaIl Partito Comunista Cinese (PCC), alla fine del 2018, contava 90,59 milioni di membri. Lo riporta il GlobalTimes in un articolo pubblicato il 30 giugno. Questo articolo contiene una serie di dati interessanti, che dimostrano la continua crescita del più grande Partito
Continua