Chiudere la basa militare di Incirlik in Turchia, scacciare gli imperialisti statunitensi dal paese, riconquistare la propria indipendenza nazionale. Unico modo per riportare la pace nella regione. A chiederlo a gran voce al parlamento turco è l’Unione della Gioventù di Turchia (TGB),
ContinuaLa Turchia sta vivendo la crisi economica più grave dalla nascita della Repubblica, ad essa il partito Vatan risponde con un’importante crescita di consensi tra i cittadini che riconoscono al partito la capacità di proporre soluzioni, superando una dimensione esclusivamente critica, appartenente,
ContinuaA seguito delle (timide) aperture del governo di Ankara verso Pechino, di cui il nostro portale ha già parlato (leggi), soprattutto dopo il fallito colpo di stato del 15 luglio scorso, il Partito Comunista Cinese sembra voler capire meglio la situazione turca.
ContinuaSi è concluso nei giorni scorsi ad Ankara in Turchia il 10° Congresso dell’Avanguardia Giovanile, il movimento dei giovani del Partito Vatan, che ha rieletto alla presidenza lo studente universitario Aykut Dis. Quale segretario generale dell’organizzazione è stato nominato Ugurcan Yardimoglu che
ContinuaIl 2016 che si chiude e il 2017 che si apre offrono molte novità rispetto allo scenario internazionale di dodici mesi fa. Tra i più rilevanti cambiamenti vi è certamente quello della radicale inversione di rotta della Turchia e del suo presidente
ContinuaI protagonisti del tentato colpo di stato dello scorso 15 luglio ai danni del governo di Ankara avevano preparato una lista della morte: 50 persone fra politici, giornalisti e militari dovevano essere assassinati non appena il golpe avesse avuto successo. Sia i
ContinuaStratfor appare come una organizzazione che si occupa di giornalismo d’inchiesta. In realtà si tratta di un’agenzia di intelligence che opera al servizio non solo di alcune multinazionali (ad esempio la Bhopal’s Dow Chemical Co.) ma che soprattutto lavora per conto del
ContinuaNel nostro “Speciale Turchia” (che ha fra l’altro riscontrato enorme successo di lettori) avevamo chiarito fin dall’inizio quello che, con il tentato golpe dello scorso 15 luglio, stava avvenendo nella repubblica a cavallo fra l’Europa e il Medio Oriente. E abbiamo spiegato
ContinuaDa quando il colpo di stato del 15 luglio scorso in Turchia è fallito e Recep Tayyip Erdogan è rimasto al suo posto, quest’ultimo è diventato letteralmente il nemico pubblico numero uno dell’Occidente: media di ogni colore, da sinistra a destra, all’unanimità
ContinuaL’ammiraglio in ritiro della marina militare turca Soner Polat dirige oggi l’USMER di Istanbul, il Centro di studi geo-strategici direttamente legato al Partito “Vatan” di Turchia, partito di opposizione di origine marxista di cui il nostro portale ha ampiamente parlato in questo
Continua