Nel 1957, mentre larga parte dell’Africa si dibatte ancora nella lotta per la liberazione dal colonialismo, il neocolonialismo e l’imperialismo occidentali sono già all’opera e cercano d’affondare le proprie grinfie per il controllo delle materie prime energetiche e alimentari del continente. Poche
ContinuaMentre dall’aeroporto raggiungo il centro di Algeri, ragazze di incantevole e infinita bellezza escono dall’università senza un filo di trucco, mentre i loro veli sono agitati dal vento che porta insieme grigie nuvole e un intenso profumo di salsedine. Algeri costeggia il
ContinuaIl nostro portale (leggi) aveva fin da subito fatto chiarezza sulla ribellione in Libia che portò nel 2011 all’assassinio del leader della Rivoluzione verde Muammer Gheddafi. Mentre una parte della sinistra europea – moderata o massimalista che fosse – credeva si trattasse
ContinuaDetto, fatto! Un anno dopo aver minacciato di abbandonare la Corte Penale Internazionale, il governo del Sudafrica – una coalizione guidata dai socialisti dell’African National Congress (ANC), dal Partito Comunista Sudafricano (SACP) e dal sindacato COSATU – ha notificato all’ONU il suo
ContinuaRIM, è anche la traslitterazione del nome russo di Roma, ma in questo caso, tutta maiuscola, è la targa e la sigla internazionale della Repubblica Islamica di Mauritania, nazione governata dal presidente Mohamed Ould Abdel Aziz. Petrolio, gas, oro e diamanti, oltre
ContinuaMessaggio dell’Imam Khamenei a tutti i giovani d’Europa e Stati Uniti A tutti i giovani in Europa e negli Stati Uniti d’America, gli avvenimenti accaduti recentemente in Francia e altri simili avvenuti in alcune nazioni occidentali mi hanno convinto a parlarvi direttamente
ContinuaIl politico senegalese Amath Dansokho, 77 anni, è una delle più note personalità della sinistra africana. Fino al 2012 è stato segretario generale del Partito per l’Indipendenza e il Lavoro (PIT), un’organizzazione di orientamento comunista nata inizialmente con il nome di Partito
ContinuaCon l’assassinio di Muammar Gheddafi, storico leader della “Jamahiria Araba di Libia Popolare e Socialista”, il paese sorto dalla Rivoluzione Verde del 1969, emancipandosi dalla monarchia tirannica di Re Idris, la Libia è tornata ad essere una semi-colonia occidentale in preda ad
ContinuaTanta è la disinformazione e l’ignoranza, ma tanta è anche l’ipocrisia di fronte alla morte dell’ex-presidente del Sudafrica Nelson Rolihlahla Mandela, detto Madiba. Trasformato da un lato in una sorta di “santone” pacifista (soprattutto da una parte della sinistra occidentale), e dall’altro
ContinuaIl presidente francese, esponente del Partito Socialista, François Hollande, ha chiesto il 25 settembre 2012 all’ONU di affidargli un mandato internazionale per invadere il Mali. Nei giorni scorsi Parigi ha dato avvio alla guerra nella sua ex-colonia. Il nord del paese africano
Continua