Quando il corpo dilaniato di Gheddafi fu mostrato in diretta televisiva come un trofeo di guerra, non pochi esponenti politici e intellettuali occidentali esultarono per l’ennesima “vittoria della democrazia e della pace” nel mondo. Su queste posizioni si attestarono anche numerosi esponenti
ContinuaIl 1° agosto 2015 è stato introdotto lo SwissPass. Stando al sito delle FFS, l’introduzione di tale strumento comporta per i trasporti pubblici un passo decisivo verso il futuro. Per la prima volta infatti, tutte le oltre 240 imprese di trasporto svizzere
ContinuaLe persone che non si riconoscono in una qualsiasi forma di fede religiosa, soprattutto se organizzata, vengono spesso etichettate da “ottocentista” quando esprimono le loro critiche. In effetti cercano solo di analizzare la situazione, proponendo alternative valide alla vita umana di convivenza,
ContinuaDall’aeroporto di Vilnius, in stile monumentale neoclassico sovietico, con tanto di statue di aviatori e festosa gioventù socialista, il bus si dirige verso il centro attraversando una zona boscosa, intervallata, oltre che dai soliti centri commerciali a testimonianza dell’arrivo dell’Occidente, da antiche
ContinuaIl Partito Comunista ha onorato la memoria di Pietro Ingrao, recentemente scomparso, e ha inviato una delegazione alla camera ardente allestita a Montecitorio per rendere omaggio alla salma e firmare il libro delle condoglianze. Lo abbiamo fatto per rispetto nei confronti di
ContinuaIn queste settimane il tema della migrazione è stato particolarmente dibattuto, a causa della situazione eccezionale cui sono confrontati i paesi balcanici e dei potenziali effetti che questa potrebbe provocare anche in Svizzera. Al di là delle spropositate reazioni degli ambienti nazionalisti
ContinuaL’idea della startup Melixa di Trento di monitoraggio dell’apicoltura con un sensore in grado di contare le api in uscita e in entrata permette di individuare tempestivamente l’acarosi scongiurando il pericolo di sterminio delle famiglie. Il sensore è un valido strumento per l’apicoltore
ContinuaLa Mozione contro il Rivellino è stata inoltrata il 29.11.2010 dai socialisti Manuele Bertoli, Francesco Cik Cavalli, Raoul Ghisletta, Chiara Orelli Vassere. Il 15.2.2011 il Consiglio di Stato con il Rapporto contenuto nel Messaggio N.6460 (dip. territorio) a firma Luigi Pedrazzini, presidente
ContinuaNel giro di qualche anno vedremo ultimate e in funzione la galleria di base del Gottardo, la cui inaugurazione è prevista per il 2016 e la galleria di base del Ceneri, che verrà invece inaugurata nel 2020. Questi due opere, in particolare
ContinuaIl progetto “vota donna” evidenzia il divario tra la quota di donne nella popolazione svizzera, nel 2014 le donne superavano gli uomini, e la presenza femminile in parlamento, che riguarda un terzo dei seggi. Le donne sono quindi sottorappresentate in politica così
Continua