Dal 2010 il portale svizzero di informazione progressista

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni

Sfoglia categoria

Opinione- Pagina 48

Lezione di civica separata? Un no deciso di uno studente

13 Settembre 2017
Giovani e Formazione/Opinione/Ticino e Svizzera

Il prossimo 24 settembre saremo chiamati a votare, tramite la modifica della Legge della Scuola, l’introduzione dell’educazione civica come materia a sé stante. Per i promotori si tratterebbe di inserire una nuova disciplina nella griglia oraria degli studenti, in quanto questi ultimi

Continua

74° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, primeggia “Va’ e vedi” di Elem Klimov

10 Settembre 201715 Settembre 2017
Cultura+Eventi/Opinione

Molte le pellicole interessanti alla 74° edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, dal profondo iraniano “Senza data, senza firma” di Vahid Jalilvand, vincitore del premio per la migliore regia della sezione Orizzonti, che rinnova nella quotidianità i valori della Rivoluzione Islamica,

Continua

Nozionismo e sorveglianza dell’insegnamento: è questa la civica che vogliamo?

8 Settembre 201711 Settembre 2017
Editoriali/Giovani e Formazione/Opinione

Il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) si oppone fortemente al controprogetto all’iniziativa popolare «Educhiamo i giovani alla cittadinanza (diritti e doveri)» posto in votazione il prossimo 24 settembre. Invitiamo perciò tutte le elettrici e tutti gli elettori a votare NO

Continua

L’educazione civica non si fa così…

1 Settembre 2017
Editoriali/Giovani e Formazione/Opinione/Ticino e Svizzera

Nell’ultima seduta del Granconsiglio, la maggioranza del parlamento ha votato a favore dell’iniziativa popolare della destra a favore di una lezione di civica obbligatoria nelle nostre scuole. Sono stato uno dei pochi deputati a votare contro questa proposta, certo non perché non

Continua

Il capro espiatorio offerto alla collera popolare per distoglierla dai bersagli reali

1 Settembre 20178 Settembre 2017
Economia e Lavoro/Editoriali/Europa/Internazionale/Opinione

L’Italia è un paese in declino, che dal 2008 ha perso il 10% del PIL, il 25% della produzione industriale e il 30% degli investimenti. Un paese condannatto da una classe dirigente di lacché a perdere tutti i suoi comparti produttivi più

Continua

“Mr. Gorbachev, tear down this wall!”

24 Agosto 20171 Settembre 2017
Cultura+Eventi/Editoriali/Opinione/Speciale Pardo 2017

The Reagan Show, produzione documentaristica statunitense finanziata dalla CNN e realizzata da Pacho Velez e Sierra Pettengill, ripercorre gli anni ’80 della presidenza Reagan ricostruendo il suo approccio mediatico e il dialogo con il segretario generale del PCUS Mikhail Gorbachev. Questo documentario,

Continua

Chavismo o golpe. I dubbi morali dell’intellighenzia occidentale

23 Agosto 201730 Agosto 2017
America latina/Editoriali/Internazionale/Opinione

Se il 28 giugno 2017 un (fallito) colpo di stato militare, con tanto di colpi esplosi contro la sede del Ministero di Giustizia e di granate lanciate sull’edificio della Corte Suprema, ha tentato di impedire lo svolgimento, in Venezuela, delle libere elezioni

Continua

Sul “terrorismo”. Qualche provvisoria riflessione a partire dagli ultimi avvenimenti

23 Agosto 201731 Agosto 2017
Editoriali/Internazionale/Opinione

1. “Terrorismo: ideologia e pratica del terrore, esercitata di danni di obiettivi individuali o collettivi, militari o civili, per ottenere un risultato politico, a breve medio o lungo termine, o anche privo di finalità al di là del terrore, che diventa tale

Continua

Das Kongo Tribunal: tiepida e disimpegnata denuncia o reale contributo nella lotta all’imperialismo occidentale?

16 Agosto 2017
Africa/Internazionale/Opinione/Speciale Pardo 2017

Tra le pellicole degne di nota di questa 70esima edizione del Festival internazionale del film di Locarno vi è senza dubbio Das Kongo Tribunal di Milo Rau (Svizzera 2017, 100’). Questo vivace e godibile documentario ha il merito di affrontare un tema spinoso e

Continua

Bernie Sanders o le illusioni della sinistra

15 Agosto 201722 Agosto 2017
Cultura+Eventi/Opinione/Speciale Pardo 2017

La recensione di Zeno Casella (leggi qui) sul documetario A campaign of their own proiettato al Locarno Festival inerente la campagna elettorale di Bernie Sanders, mi consente di riflettere a mia volta sui contenuti emersi dalla visione del film, i quali, al di

Continua
Precedente 1 … 46 47 48 49 50 … 79 Prossimo

© 2010, 2016, 2021

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni