Si è aperto oggi la 68esima edizione del Festival Internazionale del Film di Locarno. Una Piazza Grande gremita ha accolto il discorso del presidente della kermesse locarnese Marco Solari, che ha tenuto a ringraziare il Consigliere federale Alain Berset per l’appoggio che
ContinuaInvitati dalla comunità alevita ticinese, i musicisti rivoluzionari del Grup Yorum, uno dei più gettonati della sinistra turca, si sono esibiti al Padiglione Conza di Lugano. Unitamente a canzoni popolari, i cantanti hanno intonato la versione in turco dell’inno partigiano “Bella Ciao”.
ContinuaUn ex-studente della Scuola Cantonale di Commercio (SCC) dalla evidente simpatie di destra invia un comunicato stampa in cui denuncia la proiezione del lungometraggio “A serbian film” del regista Srdjan Spasojevic nell’ambito delle due giornate culturali autogestite dell’istituto, ossia nel contesto dell’autogestione
Continua“Lo scrittore di romanzi storici dà con i suoi libri l’immagine del tempo in cui vive” Kurt Tucholsky La Società delle Nazioni, nata nel 1919 con la firma del trattato di Versailles, trova sede a Ginevra in Svizzera. Salute, disarmo, lavoro, diritti
ContinuaDopo la proiezione dell’apprezzatissimo Durak, di cui abbiamo riferito qui, due titoli hanno suscitato il nostro interesse per i soggetti trattati : Sud eau nord déplacer e Songs from the north. Il taglio politico che ci aspettavamo, rafforzato da pellicole presentate con
ContinuaL’anno scorso a Locarno Nikolai Borodachev, direttore del Gosfilmofond, cineteca russo-sovietica, la più grande del mondo, aveva detto: “quando i grandi Festival ospitano film russi o cinesi, l’intento è quello di invitare pellicole denigratorie dei due paesi”. Non sappiamo se questa fosse
ContinuaIn Por Aqui Tudo Bem seguiamo due giovani sorelle in fuga dalla guerra al loro arrivo nel capoluogo portoghese. Sospese tra il razzismo e lo sfruttamento indiscriminato subìto e la solidarietà fragile di chi vive una situazione altrettanto precaria, le due si
ContinuaVentos de Agosto è un bel film che può però lasciare un senso di incompiutezza, questa la sensazione principale di buona parte della platea all’uscita della proiezione dell’anteprima stampa. Una sensazione che non è in contraddizione e va anzi a integrare l’altro
ContinuaAnche quest’anno torna il Festival e con lui le manifestazioni collaterali a vocazione culturale o aggregativa su cui la redazione ha deciso di soffermarsi con questo primo contributo. Ha aperto i battenti la rassegna del Cinema russo e sovietico, portata a Locarno
Continua“Il problema più grave è quello di arrestare le diverse forme di spreco, elevare la produttività del lavoro, ridurre la proporzione dei prodotti che non hanno domanda e degli scarti, abbassare i costi di produzione e aumentare il tasso di utilizzazione dei
Continua