Sinistra.ch dà spazio a due commenti di “Jean Ziegler, l’optimisme de la volonté” – uno di Alberto Togni, l’altro di Lea Ferrari. Crediamo che, pur partendo da prospettive diverse, essi si completino. «Per me non si trattava di srotolare il tappeto rosso
ContinuaIspirato a L’étranger di Albert Camus, The Sun, the Sun Blinded Me ci porta nella Polonia odierna riprendendo un classico letterario in cui le contraddizioni dell’esistenza e della politica colonialista si intrecciano alla morale religiosa, riflettendo al contempo attorno alle attuali dinamiche
ContinuaCome è ormai consuetudine da tre anni a questa parte, anche nel 2016 l’ISPEC – Istituto di Storia e Filosofia del Pensiero Contemporaneo – ha assegnato i premi ISPEC Cinema e ISPEC Cultura. In occasione della 69a edizione del Festival del Film
ContinuaVi è stato attribuito il premio speciale ISPEC CINEMA Locarno 2016. Per cominciare, di cosa parla e come è fatto questo film? L’argomento decisivo del film è l’edificare, come una forma di lealtà verso il mondo, cioè prendere parola, offrire una lettura
ContinuaAl soggetto del film “Trieste” è stato attribuito il PREMIO SPECIALE ISPEC CULTURA LOCARNO 2016. Per cominciare, di cosa parla questo film? “Trieste” è innanzitutto la storia di Anna, una ragazzina che deve affrontare quel percorso di crescita che la porterà dall’essere
ContinuaUn toccante documentario che giostra tra emozioni, tempi, vite e movimenti nel reparto geriatrico dell’ospedale Charles Foix d’Ivry dove un famoso coreografo – Thierry Thieû Niang – arriva per proporre agli ospiti della struttura un laboratorio di danza. La storia raccontata nel
ContinuaTzanko lavora per le ferrovie di stato bulgare, un giorno trova sul suo percorso (controlla quotidianamente la tenuta dei bulloni sulle traversine di un segmento di binari) una borsa squarciata piena di lev. Per lui immediata la reazione, informare le autorità per
ContinuaL’ex capo cameriere Albert Hauptmann (Rolf Ludwig) è disoccupato e dopo una breve lite con la padrona di casa si ritrova presto senza dimora. In possesso unicamente della sua valigia, ricoperta interamente di adesivi provenienti dai più disparati paesi, Hans Albert entra
ContinuaDopo essere stato presentato con successo ai festival del cinema di Cannes e di Verona, arriva in anteprima nazionale elvetica il 5 agosto 2016 a Locarno, in coda al dibattito sulla russofobia che si terrà al Rivellino, il monumentale e affascinante film,
ContinuaLa seconda serata di prefestival ha visto proiettato il film Gotthard del regista svizzero Urs Egger. Indicata come “la più grande produzione SSR”, la miniserie in due puntate presentata come film unico si è dimostrata un buon prodotto dal punto di vista
Continua