Nel maggio 2010 sul primo numero della rivista “Prospettive Socialiste” di Franco Cavalli veniva ospitato un articolo del segretario del Partito Comunista ticinese Massimiliano Ay, nel quale egli contestava da sinistra la bozza del programma politico del Partito Socialista Svizzero (PSS). Dopo
ContinuaNegli scorsi giorni il Partito Socialista (PS) ha ufficializzato – attraverso il proprio Comitato Cantonale – i nomi dei cinque candidati al Consiglio di Stato (CdS) per l’elezione cantonale del prossimo 10 aprile: i nomi sono il Presidente Manuele Bertoli, il Procuratore
ContinuaZURIGO – Come in altre città svizzere, anche a Zurigo, domenica 28 novembre si è svolta una manifestazione spontanea contro il risultato dell’iniziativa SVP. Il ritrovo era fissato tra le 19:30 e le 20:00 in Helvetiaplatz, nel Kreis 4. L’ambiente era di festa, come
ContinuaUna delle caratteristiche del sistema economico nel quale viviamo è la mercificazione dei bisogni dell’essere umano. Il cibo, ad esempio, si presenta sotto forma di merce, cioé in perenne balia delle esigenze (e a volte degli sconquassamenti) della circolazione commerciale, spesso caratterizzata
ContinuaAbusi e illegalità sui cantieri: con metodi imprenditoriali scellerati si sta evidenziando un vero e proprio regresso delle condizioni di lavoro e del rispetto dei diritti dei lavoratori edili nel Canton Ticino. Molti muratori presenti sui cantieri ticinesi non nascondono più la preoccupazione
ContinuaLa globalizzazione dei mercati abbatte la forza rivendicativa, politica e sindacale, dei lavoratori. Numerosi studi del Fondo Monetario Internazionale, dell’OCSE, della Commissione Europea, segnalano da tempo l’esistenza di una correlazione statistica tra l’apertura di un paese ai movimenti internazionali di capitali, di
ContinuaLegge uguale tutti? “La legge è uguale per tutti’’, questa famosa frase che si trova scritta all’entrata dei tribunali svizzeri esprime un concetto di base della democrazia, concetto messo oggi in serio pericolo dall’iniziativa dell’UDC e dal controprogetto del Consiglio federale, poiché
ContinuaLo scorso 15 ottobre ho visto con piacere che il signor Cleto Muttoni, presidente della sezione ticinese della Società Svizzera Impresari Costruttori (SSIC), ha scritto, sulle pagine del Corriere del Ticino, una replica ad un mio articolo – intitolato “Il frontaliere che
ContinuaIl prossimo 28 novembre voteremo sull’abolizione delle giurie popolari dalla legislazione penale ticinese, armonizzando così il Ticino al nuovo codice di procedura penale unificato svizzero. Tutti i maggiori partiti politici si sono schierati a favore dell’abolizione, ma le opposizioni non sono mancate.
ContinuaLa scuola, parto da una riflessione di Roberto Renzetti, studioso di fisica e ricercatore, deve diventare funzionale a quanto si va delineando nella società, con sacche di resistenza qua e là, tanto nobili quanto sterili. Dai primi anni 90 l’economia e la
Continua