Le amministrazioni degli Stati Uniti che si sono susseguite a partire dalla guerra di Corea fino ad oggi, senza apprezzabili distinzioni tra democratici e repubblicani, hanno sempre condotto nei confronti della Corea del Nord una politica aggressiva e tendenzialmente bellicista. Il motivo
ContinuaIn occasione della Giornata Internazionale di Solidarietà con il popolo palestinese, la Federazione Sindacale Mondiale (FSM) ha espresso il suo sostegno alla lotta per una nazione palestinese indipendente e ha criticato l’ONU e l’UE per le enormi responsabilità di cui questi organismi
ContinuaGli uffici postali vengono smantellati, ma la deputazione ticinese a Berna non incontra i sindacati!
Il sindacato Syndicom (che organizza i lavoratori postali) e l’Unione Sindacale Svizzera – Ticino e Moesa (USS), in una nota stampa giunta alle redazioni in mattinata, esprimono delusione per non aver avuto la possibilità di incontrare la deputazione ticinese alle Camere federali
ContinuaDopo aver celebrato unitamente al sindacato studentesco russo “Discourse” e ad altre organizzazioni estere, la Giornata Internazionale degli Studenti del 17 novembre, il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA), ha convocato per il giorno successivo a Lugano la sua Assemblea generale
ContinuaDopo che il Consiglio Nazionale, nella sua maggioranza di destra, in occasione della sessione primaverile delle camere, aveva attaccato pesantemente il diritto dei giovani a prestare servizio civile piuttosto che servizio militare, ora anche il governo federale cede alle pressioni dello Stato
ContinuaIl popolo venezuelano e la Rivoluzione Bolivariana sono di nuovo vittima di sanzioni, questa volta per mano dell’Unione Europea (UE). Le sanzioni, considerate “illegali, assurde e inefficaci” da parte del governo socialista di Caracas, rappresentano un’ennesima ingerenza negli affari interni nazionali e
Continua“Un partito comunista che sottovaluti il quadro internazionale della sua lotta e dimentichi i suoi doveri di solidarietà con gli altri popoli, cade in un ristretto nazionalismo e si condanna all’isolamento e alla sconfitta. Un partito comunista che non ritenga che il
ContinuaE’ iniziato con circa 400 delegati, in rappresentanza di 35’000 lavoratori provenienti da 13 rami professionali diversi, il primo giorno del Congresso nazionale del sindacato Syndicom a Basilea. Syndicom è nato nel 2011 dalla fusione tra l’allora Sindacato della Comunicazione (firmatario, ad
ContinuaPresentata lo scorso 14 febbraio dal deputato del Partito Comunista, Massimiliano Ay, la mozione “Estendere la gratuità dei trasporti pubblici in caso di superamento del limite di PM10” è arrivata martedì scorso nell’aula del Gran Consiglio ticinese. La mozione di Ay prendeva
ContinuaLo scorso 24 ottobre, nell’aula del Senato italiano, a Roma, il filosofo Mario Tronti ha chiesto la parola per ricordare il centenario della Rivoluzione d’Ottobre: “il 24 di ottobre, secondo il calendario giuliano, o il 7 novembre, secondo il calendario gregoriano, del
Continua