Come Gioventù Comunista (GC) abbiamo appreso con disappunto della pubblicazione, sulle pagine de laRegione del 6 ottobre, di un lungo articolo di intervista ai responsabili dei movimenti giovanili ticinesi sulla situazione politica cantonale e la disaffezione dei più giovani verso la politica.
ContinuaLa conferenza per la “ricostruzione” dell’Ucraina (URC) che inizia oggi a Lugano e al quale sono invitati soltanto ucraini e alleati occidentali non porterà ad alcuna soluzione per il conflitto in corso e ha anzi come unico scopo quello di promuovere una
ContinuaMi è capitato di leggere, nell’edizione del 15 giugno de laRegione, l’articolo “Degenerati difensori della democrazia” di Andrea Ghiringhelli. Non intendo soffermarmi sugli intenti e sulla volontà dell’autore d’identificare e criticare i cosiddetti “criptoputiniani”, termine con il quale ormai viene etichettato chiunque
ContinuaIl 6 marzo scorso, i servizi di sicurezza ucraini hanno comunicato l’arresto di Oleksandr Kononovich e Mykhailo Kononovich. Entrambi sono accusati, senza alcun fondamento, di collaborazione con i servizi segreti della Federazione Russa e della Repubblica di Bielorussia. In realtà, i fratelli
ContinuaNel 1963, un gruppo di giovani attivo nel Movimento svizzero contro l’armamento atomico decise di adottare una forma di protesta già particolarmente consolidata in Germania ed Inghilterra, ovvero le cosiddette Marce di Pasqua. Lo scopo era quello di opporsi al progetto di
ContinuaNel 1921, alle elezioni comunali di Bienne il Partito Socialista (PS) ottenne una leggera maggioranza, conquistando 29 seggi su 60 nel Consiglio comunale e aumentando di due seggi la propria presenza in Municipio. Come sindaco fu nominato il socialista Guido Müller, ex-ferroviere.
ContinuaArrestati i fratelli Kononovich: continua la repressione contro comunisti e antifascisti in Ucraina!
Il 6 marzo scorso, i fratelli Oleksandr Kononovich e Mykhailo Kononovich sono stati arrestati dai servizi di sicurezza ucraini. Entrambi sono accusati, senza alcun fondamento comprovato, di collaborazione con i servizi segreti della Federazione Russa e della Repubblica di Bielorussia. La notizia
ContinuaSconforto. È questa la sensazione che ho provato quando, la sera del 26 gennaio, il Gran Consiglio ticinese ha bocciato la proposta di sperimentazione del DECS volta ad abolire i cosiddetti livelli A e B in terza media. Una proposta certo non
ContinuaLa Svizzera viene sempre descritta come un Paese democratico, in cui tutti godono di libertà e diritti, quasi fosse il paradiso in terra. Eppure si sa che la storia del nostro Paese è piena di macchie, sia nel presente che nel passato.
ContinuaEra il 7 aprile 2019 ed Amalia Mirante, candidata al Consiglio di Stato del Canton Ticino per il Partito Socialista, ottenne ben 35’293 voti, piazzandosi così al secondo posto della lista dei socialdemocratici, subito dopo il Consigliere di Stato rieletto Manuele Bertoli.
Continua