Dal 2010 il portale svizzero di informazione progressista

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
  • Opinioni

Luca Frei

Luca Frei, classe 1998, è stato eletto coordinatore della Gioventù Comunista Svizzera nel marzo 2020. Dopo la maturità liceale ha iniziato gli studi universitari in storia ed è attivo nel Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA).

Il Consiglio federale vuole comprare gli F-35, ma l’ex capo dell’esercito si dice scettico!

1 Luglio 2021
Ticino e Svizzera

A settembre 2020, il popolo svizzero decise, con il 50,1% dei voti, di acquistare nuovi aerei da combattimento. Un risultato politicamente pessimo per il governo e per lo Stato Maggiore Generale che, nonostante la propaganda allarmista, non aveva saputo davvero convincere il

Continua

Il precariato giovanile è una piaga della nostra società: fermiamolo!

15 Maggio 2021
Economia e Lavoro/Giovani e Formazione/Opinione/Ticino e Svizzera

Da più di un anno a questa parte, stiamo vivendo una situazione difficile, caratterizzata da questa pandemia che ha stravolto le nostre vite. Prima della pandemia, però, non si può certo dire che fosse tutto rose e fiori: disoccupazione, dumping salariale e

Continua

Cresce la propaganda anti-cinese: è un attacco frontale del campo atlantico!

18 Gennaio 202113 Febbraio 2021
Asia/Internazionale

La propaganda anti-cinese in Occidente sta raggiungendo dei livelli altissimi. Ogni giorno, sui principali media mainstream svizzeri ed europei, si conta almeno un articolo critico nei confronti della Cina. Un caso particolarmente esemplare è quello del quotidiano francese Le Monde, di matrice

Continua

Occorre guardare oltre il semplice ban di Trump

16 Gennaio 2021
Internazionale/Nord America/Opinione

I mezzi di dibattito pubblico forse più influenti sono oggi i social. Ci può piacere o no, e a me non piace necessariamente, ma questa è la situazione. E dunque che questi strumenti siano gestiti in modo arbitrario da parte di manager

Continua

Censura e anticomunismo: la polizia di Berlino carica la FDJ e ne requisisce le bandiere

14 Gennaio 202123 Gennaio 2021
Europa/Internazionale

Ogni anno, a Berlino si tiene la tradizionale manifestazione in memoria di Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg, rivoluzionari tedeschi assassinati il 15 gennaio 1919 dai Freikorps su ordine dell’allora governo socialdemocratico. Anche quest’anno, nonostante la pandemia, è stato organizzato un corteo a

Continua

La scuola non è neutrale, al massimo può essere plurale

21 Ottobre 20205 Settembre 2021
Editoriali/Giovani e Formazione/Opinione

Nelle ultime settimane si sta dibattendo molto riguardo alla campagna “Scuole libere” lanciata dai Giovani UDC, con la quale accusavano erroneamente la scuola di essere di sinistra. La Gioventù Comunista aveva prontamente replicato, sottolineando che l’insegnamento è sì di parte, ma è

Continua

Nuova Legge federale sulla CO2: pieno sostegno al referendum!

2 Ottobre 2020
Ambiente/Editoriali/Opinione/Ticino e Svizzera

La Gioventù Comunista (GC) ha preso atto con disappunto dell’approvazione della revisione della legge federale sulla CO2 ad opera del parlamento federale. La GC ha già avuto modo in passato di esprimersi su questo argomento, contestando il carattere antisociale di questa revisione.

Continua

Svizzera-Cina: neutralità e multipolarismo

1 Settembre 2020
Asia/Editoriali/Internazionale/Opinione/Ticino e Svizzera

“La Svizzera modificherà la sua posizione verso la Cina?” È questa la domanda che si pone l’editoriale dell’ultimo numero del settimanale Azione. Il giornale della Migros si riferisce a un’intervista rilasciata da Ignazio Cassis al Blick ad inizio agosto. Il ministro degli

Continua

Nuovi aerei militari? L’Austria dimostra che un’alternativa esiste

22 Agosto 2020
Editoriali/Opinione/Ticino e Svizzera

Il 27 settembre 2020 si avvicina sempre di più. Quel giorno il popolo svizzero si recherà alle urne per decidere se approvare o meno un credito per nuovi velivoli militari, a soli sei anni dalla bocciatura dell’acquisto dei Gripen. Il costo di

Continua

Mascherine obbligatorie: distribuirle gratuitamente!

6 Luglio 2020
Editoriali/Opinione/Ticino e Svizzera

Negli ultimi giorni i contagi da Coronavirus stanno nuovamente aumentando in Svizzera. Di fronte a ciò, il governo federale e quelli cantonali stanno prendendo delle misure per cercare di arginare la diffusione del virus. Fra queste spicca l’obbligo a livello federale di

Continua
Precedente 1 2 3 4 Prossimo

Impressum

Rivista

Partito

Gioventù

© 2010, 2016, 2021

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
  • Opinioni