Dal 2010 il portale svizzero di informazione progressista

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
  • Opinioni

Fabio Marchioni

Militante della Gioventù Comunista dal 2019, Fabio Marchioni (classe 2001) è studente di lingua, letteratura e civiltà italiana all'Università della Svizzera italiana.

No al decreto Morisoli: no a ulteriori tagli alla spesa pubblica

6 Maggio 2022
Economia e Lavoro/Opinione/Ticino e Svizzera

Il prossimo 15 maggio saremo chiamati alle urne per votare, assieme agli altri oggetti, il cosiddetto decreto Morisoli, vale a dire il decreto legislativo per il pareggio di bilancio entro il 31 dicembre 2025. Il decreto si propone di raggiungere questo obiettivo

Continua

Un SÌ per garantire la qualità delle cure e della vita degli infermieri.

14 Novembre 2021
Economia e Lavoro/Opinione/Ticino e Svizzera

Il 28 novembre saremo chiamati alle urne per esprimerci riguardo a tre oggetti, tra questi una cruciale iniziativa sulle cure infermieristiche, il cui proposito è garantire la qualità della sanità attraverso la formazione di un maggior numero di operatori sanitari. Questa proposta

Continua

La Gioventù Comunista in lotta contro il lavoro precario e l’inquinamento bellico

25 Aprile 202126 Aprile 2021
Ticino e Svizzera

Domenica 11 aprile si è svolta, in via telematica, l’assemblea della Gioventù Comunista (GC) svizzera. I temi discussi sono stati vari: in seguito agli abituali saluti, sia della direzione del partito, portati dalla compagna Lea Ferrari, sia di alcune organizzazioni giovanili estere

Continua

L’ingiustizia sociale della nuova legge sulla CO2

25 Dicembre 2020
Ambiente/Editoriali/Opinione/Ticino e Svizzera

A causa delle numerose problematiche sociali che pone la nuova legge sulla CO2, è necessario prendere una posizione solida a sostegno del referendum e schierarsi contro le iniquità che verrebbero a nascere a causa di questa riforma. I numerosi motivi in opposizione

Continua

Impressum

Rivista

Partito

Gioventù

© 2010, 2016, 2021

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
  • Opinioni