Dal 2010 il portale svizzero di informazione progressista

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni

Fabio Scolari

Fabio Scolari, classe 1995, dopo aver conseguito la maturità liceale, studia attualmente sociologia a Milano. Oltre a Sinistra.ch, collabora anche alla redazione del mensile “Voci del Naviglio”. E’ membro del direttivo dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) di Trezzano.

Il Giorno della Vittoria e il valore dell’anti-fascismo

24 Maggio 20154 Giugno 2016
Editoriali/Opinione

Mentre i motivi di aspro scontro politico tra la Federazione Russa e l’Occidente Europeo non sembrano trovare una soluzione stabile, nel rispetto del diritto all’autodeterminazione dei popoli, il 9 maggio ha visto sfilare sulla Piazza Rossa un’imponente parata militare per celebrare il

Continua

Essere comunisti oggi: riscoprire le radici e studiarne le moderne applicazioni

15 Marzo 20154 Giugno 2016
Editoriali/Opinione

Nell’odierna società globalizzata del XXI secolo definirsi, anche in una semplice conversazione tra amici, comunista può creare un senso di incredulità nell’ascoltatore. La caduta del Muro di Berlino e l’implosione dell’Unione Sovietica non solo hanno segnato la fine di una speranza per

Continua

Elezioni in Grecia: la storica avanzata delle sinistre e la vittoria di Syriza

12 Febbraio 20154 Giugno 2016
Editoriali/Opinione

Come ci si poteva attendere il 25 gennaio 2015 tutti gli occhi del mondo erano puntanti sulle elezioni parlamentari che si stavano svolgendo nella piccola Grecia. L’aspetto chiaramente più discusso e analizzato era la probabile vittoria della “Coalizione della Sinistra Radicale”, meglio

Continua

Vittoria della Rivoluzione cubana e nuove prospettive di sviluppo economico

16 Gennaio 20154 Giugno 2016
Editoriali/Opinione

Nel mese appena conclusosi la notizia che ha attirato maggiore attenzione nel mondo è stata sicuramente la ripresa delle relazioni diplomatiche tra Cuba socialista e il più potente paese capitalista e imperialista gli Stati Uniti. Qualsiasi tipo di rapporto ufficiale tra i

Continua

I BRICS come alternativa e l’Ucraina come nuovo terreno di scontro

1 Ottobre 20144 Giugno 2016
Editoriali/Opinione

Il caldo periodo estivo è ormai agli sgoccioli, ma eventi degni di nota a livello mondiale, come di consueto, continuano il loro inesorabile susseguirsi. Il 16 luglio nella città brasiliana di Fortaleza si è tenuto un nuovo summit dei cinque paesi emergenti

Continua

La Cina oggi. L’eccezionale crescita economica della Repubblica Popolare analizzata in un libro.

29 Dicembre 20134 Giugno 2016
Cultura, arte e letteratura/Cultura+Eventi

“Il problema più grave è quello di arrestare le diverse forme di spreco, elevare la produttività del lavoro, ridurre la proporzione dei prodotti che non hanno domanda e degli scarti, abbassare i costi di produzione e aumentare il tasso di utilizzazione dei

Continua
Precedente 1 2

© 2010, 2016, 2021

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni