Dal 2010 il portale svizzero di informazione progressista

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni

Davide Rossi

Davide Rossi, di formazione storico, è insegnante e giornalista. A Milano dirige il Centro Studi “Anna Seghers” ed è membro della Foreign Press Association Milan.

Placeholder Photo

“Il Maestro e Margherita”… ma il LAC non è tutto!

20 Dicembre 20183 Aprile 2019
Cultura, arte e letteratura/Cultura+Eventi/Editoriali/Opinione

A metà dicembre 2018 due rappresentazioni al LAC per “Il Maestro e Margherita” tratto dall’omonimo romanzo di Michail Bulgakov, su testo di Letizia Russo per la regia di Andrea Baracco, con Michele Riondino nel ruolo di Woland, il diavolo apparso per le

Continua

Salonicco, principale città ebraica del Mediterraneo. Lì nacque anche Atatürk!

15 Dicembre 201825 Dicembre 2018
Editoriali/Europa/Internazionale/Opinione

Salonicco, Salonik in ebraico, in turco Selanik, ha una storia antica, greca, macedone, romana. Ai tessalonicesi scriveva Paolo di Tarso nel 53 e quelle lettere sono il più antico documento della cristianità. Qui nascono ai tempi di Carlo Magno Cirillo e Metodio,

Continua

Angola, dalla violenza colonialista allo sviluppo economico e sociale del presente

25 Novembre 2018
Africa/Internazionale

A Luanda l’aeroporto internazionale porta il nome di “4 febbraio”, il giorno del 1961 in cui il peso delle catene portoghesi è diventato tanto pesante da convincere i marxisti del MPLA, il Movimento Popolare di Liberazione dell’Angola, a iniziare l’insurrezione. La bestialità

Continua

Serebrennikov promuove la propaganda antirussa e antisovietica

14 Novembre 2018
Cultura, arte e letteratura/Cultura+Eventi/Editoriali/Opinione

“Bastardi comunisti uccidetemi”, può riassumere perfettamente questa battuta, gridata da un giovane ubriacone su un treno contro i controllori, il senso profondo del film “Estate” di Kirill Serebrennikov, regista che è finito nelle galere russe e ancora è ai domiciliari per svariate

Continua

Primeggia il cinema storico alla 75° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia

1 Ottobre 201812 Novembre 2018
Cultura, arte e letteratura/Cultura+Eventi

1968, a Venezia la contestazione della sinistra extraparlamentare convince i registi prossimi al PCI ad assecondarla, cacciando il direttore Luigi Chiarini, i comunisti Gillo Pontecorvo, Carlo Lizzani, Ugo Gregoretti, Cesare Zavattini, ma anche Pasolini e tanti altri, riconosceranno anni dopo l’errore. In

Continua

Poche emozioni a Locarno 2018

15 Agosto 201812 Novembre 2018
Cultura+Eventi/Eventi ricreativi, culturali e artistici/Speciale Pardo 2018

“Come Fernando Pessoa ha salvato il Portogallo” del francese Eugène Green è divertente ed esilarante, racconta come l’assalto della Coca – Cola, nel film Coca – Loca per non avere problemi con la multinazionale, sia stata bloccato dal governo fascista portoghese alla

Continua

Dubček, Šik e la primavera di Praga mezzo secolo dopo

7 Agosto 201813 Settembre 2018
Editoriali/Opinione

La notte tra il 20 e il 21 agosto 1968, a Praga i carri armati sovietici pongono fine all’esperienza guidata da Alexander Dubček. In Occidente i mezzi di comunicazione legati al sistema capitalista infiorettano in quell’agosto decine di articoli contro l’Unione Sovietica.

Continua

Il manager delle FFS non risponde alle domande. Le Officine sono tabù!

3 Agosto 201829 Ottobre 2018
Interviste/Ticino e Svizzera

Davide Rossi, ieri si è svolta la giornata delle Ferrovie Federali Svizzere per i media sul tema «FFS Cargo oggi e Opportunità Ceneri 2020» con conferenza stampa di Andreas Mayer, CEO delle FFS e di Nicolas Perrin, capo di FFS Cargo. Dovevi fare tu

Continua

A “Jamila” il premio per il miglior lungometraggio del 24° SanGiò Verona Video Festival

29 Luglio 201812 Novembre 2018
Cultura, arte e letteratura/Cultura+Eventi

Jamila o Djamila è un nome che attraversa lo spazio musulmano vincendo i continenti. Nel 1958 escono con questo titolo un libro in Unione Sovietica e un film in Egitto. Nel primo caso si tratta di un appassionante romanzo del grande kirghiso

Continua

Francia-Belgio e Croazia-Inghilterra, semifinali solo europee

8 Luglio 201813 Luglio 2018
Internazionale

In Uruguay – Francia è Stuani, il centravanti dei catalani del Girona che sono arrivati a metà classifica anche per le 21 reti da lui siglate, a prendere il posto dell’infortunato Cavani, la buona volontà è molta, i risultatati scarsi, molti gli

Continua
Precedente 1 … 11 12 13 14 15 … 26 Prossimo

© 2010, 2016, 2021

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni