Oltre 4,5 milioni di franchi. È il contributo che le cittadine e i cittadini versano ogni anno, spesso senza saperlo, alle Chiese (soprattutto a quella cattolica ma anche, in minima parte, a quella protestante). E ci limitiamo ai Comuni, perché una analisi
ContinuaNel canton Ticino la questione dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica è sempre stata di grande attualità, a partire dalla formazione, nel 1830, del nostro ordinamento democratico. La prima costituzione ticinese prevedeva, all’art. 1, che “la Religione cattolica apostolica
Continua