In Francia, l’opposizione alla riforma del codice del lavoro e l’occupazione delle piazze da parte del movimento Nuit debout [Notte in piedi, ndt] si sono unite nel rifiuto di una visione striminzita della politica contraddistinta dal dissolversi delle speranze collettive nel buco
ContinuaMohamed Ali se n’è andato nei giorni scorsi all’età di 74 anni dopo decenni di lotta contro il Parkinson. E’ stato un pugile leggendario, uno di quelli odiati dall’establishment ma anche da gran parte della popolazione e dei giornalisti che ora fanno
ContinuaIl parlamento tedesco ha accolto prima dell’estate scorsa una mozione interpartitica (presentata dai democristiani della CDU, dai socialdemocratici della SPD e dagli ecologisti) che sancisce il riconoscimento del genocidio armeno risalente al 1915. La delegazione del clero cristiano-ortodosso armeno presente nelle tribune
ContinuaClintoniani d’Europa. In una stagione avara di speranze la crisi storica del socialismo continentale metafora di una politica senza ideali L’implosione della sinistra perbene emerge inconfutabile da recenti accadimenti in paesi dell’Unione Europea a guida socialista. Implosione in senso lato: in Austria, per
ContinuaLa Francia è in subbuglio. Come una pentola a pressione l’Esagono sta sfogando tutto il malessere che ne accompagna la storia recente: malessere che ha subito una netta accelerazione con l’ascesa al governo del social-liberale François Hollande, ormai detentore del triste record
ContinuaMarco Pannella se n’è andato a 86 anni. Se la solidarietà umana di fronte a una morte si deve comprendere, ben più difficile è capire chi da sinistra si spertica nell’elogio politico del leader del Partito Radicale italiano venuto a mancare. In
ContinuaDa qualche tempo ormai all’interno dell’AKP – il partito governativo turco di tendenza islamista – si sta combattendo una lotta di potere all’ultimo sangue. Le parti in causa sono la corrente islamica più istituzionale, facente capo all’attuale presidente della Repubblica Recep Erdogan,
ContinuaIl Partito Comunista di Boemia e Moravia (KSCM) erede del Partito Comunista Cecoslovacco di epoca sovietica è oggi numericamente il più grande partito politico della Repubblica ceca avendo 49’000 tesserati. Gli altri partiti sono molti meno: i socialdemocratici superano di poco i
ContinuaSi è svolto nel week-end scorso il 7° Congresso del Partito dei Lavoratori di Corea (del Nord). Riunitosi a porte chiuse nella città di Pyongyang e senza giornalisti esteri, l’evento non prevedeva nemmeno la presenza di delegazioni dei partiti comunisti esteri, molti
ContinuaPochi giorni fa, a Santiago del Cile, è morta Margot Honecker. Nel 1950 fu la deputata più giovane mai eletta nel parlamento della Germania dell’Est e, dal 1963 al 1989, fu ministra dell’educazione popolare del governo della Repubblica Democratica Tedesca (DDR). Convinta
Continua