La difesa del Venezuela è oggi più che mai lo spartiacque fra la sinistra cosmopolita (a parole) e filo-atlantica (nei fatti) da un lato, e la sinistra anti-imperialista (a cui il Partito Comunista si riconosce) dall’altro. E’ lo spartiacque anche fra chi
ContinuaIl 5 giugno 1967 all’alba, l’esercito israeliano distrugge al suolo l’aviazione militare egiziana. In sei giorni conquista il Sinai, il Golan siriano e la parte della Palestina storica che era sfuggita al suo controllo nel 1948: la Cisgiordania, Gerusalemme Est e Gaza.
ContinuaNel contesto di grave tensione militare nella penisola coreana e i toni incandescenti dell’inquilino della Casa Bianca Donald Trump, il ruolo della Cina potrebbe essere molto importante al fine di evitare una guerra. Il Partito Comunista Cinese sta infatti lavorando per ricostruire l’arduo dialogo tra
ContinuaIl compagno Giorgio Langella, segretario regionale del Partito Comunista Italiano (PCI) del Veneto e membro della Direzione Nazionale, qualche giorno fa ha fatto circolare un intervento del senatore Corsini (esponente di “Articolo Uno-MDP”) sulla questione del Venezuela. Riportiamo, per brevità, le parole
ContinuaIn Venezuela non c’è il Partito unico. Vi sono oltre cento tra partiti e partitini che si organizzano liberamente. In Venezuela c’è piena libertà di stampa e di opinione: solo il 5% delle emittenti radio e tv appartiene allo Stato, un 25%
Continua“Chavez per sempre, ora la Costituente”. Nelle file ai seggi c’è sempre chi fa musica, balla, ritma gli slogan. Una splendida ragazza afrovenezuelana danza e canta con una voce vibrante. Siamo all’interno del Poliedro, il grande spazio per gli eventi ora adibito
ContinuaLe forze di sinistra e patriottiche del Venezuela hanno vinto! Ammetto di essere stato scettico sulla Costituente: ne avevo anche parlato con l’Ambasciatore venezuelano qualche settimana fa durante un colloquio personale a Berna, poiché si trattava di una scelta non priva di
ContinuaPubblichiamo qui di seguito una libera traduzione di un articolo apparso sul Quotidiano del Popolo, giornale edito dal Partito Comunista Cinese, in merito alla morte di Liu Xiaobo L’Ufficio di Giustizia di Shenyang, nel nord della Cina, ha annunciato che nonostante i grandi sforzi
ContinuaSecondo i leader dell’opposizione venezuelana 7’186’000 persone hanno partecipato domenica scorsa al referendum auto-indetto e auto-organizzato dall’opposizione oligarchica Unità Nazionale (MUD). Si tratta di un referendum incostituzionale dato che esso non aveva ricevuto l’avvallo del Consiglio Nazionale Elettorale. Ma molti sono i dubbi
ContinuaNei giorni scorsi, molti media occidentali si sono spesi nell’elogiare la persona di Liu Xiaobo, “dissidente” cinese deceduto recentemente a causa di un tumore. Pochi però hanno avuto il coraggio di ricordare fino in fondo quello che ha caratterizzato il pensiero di
Continua