Le amministrazioni degli Stati Uniti che si sono susseguite a partire dalla guerra di Corea fino ad oggi, senza apprezzabili distinzioni tra democratici e repubblicani, hanno sempre condotto nei confronti della Corea del Nord una politica aggressiva e tendenzialmente bellicista. Il motivo
ContinuaIn occasione della Giornata Internazionale di Solidarietà con il popolo palestinese, la Federazione Sindacale Mondiale (FSM) ha espresso il suo sostegno alla lotta per una nazione palestinese indipendente e ha criticato l’ONU e l’UE per le enormi responsabilità di cui questi organismi
ContinuaSessant’anni fa l’Unione Sovietica sbalordì il mondo con il lancio del satellite Sputnik. All’epoca Donald Trump aveva 11 anni. Tale manifestazione di superiorità spinse gli Stati Uniti a spendere più dell’URSS in una corsa che portò alla creazione di “internet” e del sistema
ContinuaMi perdoneranno gli amici cubani se parlerò poco di loro ricordando il primo anniversario della scomparsa di Fidel Castro, ma egli non è solo il Comandante in capo della Rivoluzione che cambiò per sempre l’Isola nel 1959, ma è a tutti gli
ContinuaIn Cile alle elezioni parlamentari e al primo turno delle presidenziali ha partecipato il 49, 4% degli elettori, astenuto il 50,64 %, un dato abbastanza sconfortante in ragione anche del fatto che per la prima volta si passava ad un sistema principalmente
ContinuaLo svolgimento, alla fine degli anni ’80 del Maxiprocesso di Palermo voluto dal procuratore Antonino Caponnetto e portato avanti dal Pool formato da Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Leonardo Guarnotta e dal giovane e notoriamente comunista Giuseppe Di Lello, scatena la mafia. La
ContinuaNel 1984, ancora pochi anni fa, il colonialismo più brutale e razzista era praticato dai bianchi in Rhodesia, un’indipendenza fittizia era stata dichiarata anni prima senza alcuna efficacia e quando li movimento dei neri, fratello di quello della Namibia e di quello
ContinuaDoğu Perinçek, presidente del Partito Vatan, in una conferenza stampa a Izmir, ha rimarcato la riduzione ai minimi termini dell’organizzazione terroristica filo-americana di Fethullah Gülen e ha salutato con grande soddisfazione l’azione congiunta di Iran, Siria e Russia contro il terrorismo e
ContinuaIl popolo venezuelano e la Rivoluzione Bolivariana sono di nuovo vittima di sanzioni, questa volta per mano dell’Unione Europea (UE). Le sanzioni, considerate “illegali, assurde e inefficaci” da parte del governo socialista di Caracas, rappresentano un’ennesima ingerenza negli affari interni nazionali e
Continua“Un partito comunista che sottovaluti il quadro internazionale della sua lotta e dimentichi i suoi doveri di solidarietà con gli altri popoli, cade in un ristretto nazionalismo e si condanna all’isolamento e alla sconfitta. Un partito comunista che non ritenga che il
Continua