Nel canton Ticino la questione dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica è sempre stata di grande attualità, a partire dalla formazione, nel 1830, del nostro ordinamento democratico. La prima costituzione ticinese prevedeva, all’art. 1, che “la Religione cattolica apostolica
ContinuaVengo da una valle alpina dove i contadini sono ancora una parte importante della popolazione, spesso allevatori che vendono sottocosto il frutto del proprio lavoro. Il magro ricavo a fronte degli elevati costi d’investimento ha portato diverse aziende all’indebitamento. L’agricoltura alpina è
ContinuaSi è conclusa la 71esima edizione del Locarno Festival, nuovo nome di quello che era in passato il Festival Internazionale del film di Locarno. La nuova denominazione non è qualcosa di neutrale, ma è un nuovo concetto su cui avevamo scritto lo
ContinuaDavide Rossi, ieri si è svolta la giornata delle Ferrovie Federali Svizzere per i media sul tema «FFS Cargo oggi e Opportunità Ceneri 2020» con conferenza stampa di Andreas Mayer, CEO delle FFS e di Nicolas Perrin, capo di FFS Cargo. Dovevi fare tu
Continua“Come dimostrano le esperienze accumulate dal sindacato negli scorsi anni di attività, il servizio militare costituisce un momento di disagio per molti giovani, costretti alla cieca obbedienza e a rinnegare la propria coscienza” – inizia così il comunicato del Sindacato Indipendente degli
ContinuaLe irregolarità riscontrate nella contabilità della filiale AutoPostale, venute alla luce lo scorso febbraio, hanno mietuto le prime vittime. La direttrice Susanne Ruoff prima e il resto della direzione poi, sono stati silurati con effetto immediato dal Consiglio d’amministrazione della Posta. Una
ContinuaIl Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) ha preso conoscenza con sconcerto delle recenti misure proposte dal Consiglio Federale con l’esplicito obiettivo di “ridurre in modo consistente il numero delle ammissioni al servizio civile”. Notiamo ancora una volta come il crescente
ContinuaA differenza di altri Cantoni svizzeri, in Ticino la legge fiscale sancisce che l’imposta sull’utile delle società di capitali e le cooperative non sia progressiva. Essa è cioè slegata dal profitto effettivamente realizzato. La stessa situazione la troviamo anche per quanto concerne
ContinuaLa Federazione Sindacale Mondiale (FSM) ha organizzato a inizio mese un evento intitolato « Presente e futuro della FSM : il suo percorso storico » nell’ambito della 107esima sessione della Conferenza Interazionale del Lavro a Ginevra, Svizzera. Si è trattato di un incontro di grande
ContinuaLa Gioventù Comunista ha preso conoscenza con curiosità della decisione del gruppo parlamentare del Partito Socialista di lanciare un’iniziativa per il rafforzamento delle borse di studio, allineandosi in questo modo alla posizione più volte espressa in questi anni dal Partito Comunista, da
Continua