Oggi, 7 novembre 2018, in vari istituti scolastici ticinesi studentesse e studenti hanno manifestato in difesa del diritto allo studio. Numerosi studenti hanno esposto degli striscioni, rivendicando la fine dei tagli al sistema di aiuto allo studio e perorandone il rafforzamento. Il
ContinuaIl Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA), venuto a conoscenza del nuovo caso di abusi militari verificatosi nella caserma di Isone, non può esimersi dal formulare alcune considerazioni al riguardo. Da questo nuovo episodio emerge chiaramente come il fenomeno degli abusi d’autorità
ContinuaNel corso degli ultimi anni, in Ticino vi è stato un continuo smantellamento degli aiuti allo studio. Basti pensare alla diminuzione del tetto massimo delle borse di studio o all’aumento dell’ammontare minimo di quest’ultime, coi quali si è andati ad escludere dagli
ContinuaE’ fuori luogo ogni raffronto tra la sconfitta del Partito dei Lavoratori in Brasile e le miserie politiche ed umane della “sinistra” liberale e pseudo-radicale in Europa. Il PT non è il PD (Partito Democratico in Italia, ndr) e nemmeno LeU/Sinistra Italiana
ContinuaCamerateria – concetto a cui molti militari amano riferirsi in continuazione – non è fumarsi una paglia in compagnia raccontandosi una barzelletta. Il cameratismo lo si vede nel bisogno, cioè sostanzialmente quando una recluta tenta di far valere i suoi diritti (per quanto
ContinuaIl Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) ha preso atto con rammarico della decisione popolare di non avviare la sperimentazione del progetto “La scuola che verrà”. Pur cosciente degli importanti limiti e difetti della riforma proposta, il SISA aveva ritenuto importante poter
ContinuaIl Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) comunica con soddisfazione l’approvazione, avvenuta la scorsa settimana, di una risoluzione a favore del rafforzamento delle borse di studio in quattro assemblee studentesche di altrettante scuole superiori del Cantone. Le studentesse e gli studenti
ContinuaIl dibattito sull’iniziativa popolare “Per la sovranità alimentare” si sta giocando, come sembra essere sempre più la prassi comune, sulle paure della popolazione, intimidita dagli slogan roboanti degli oppositori. Tuttavia, buona parte delle argomentazioni addotte da chi vuole affossare l’iniziativa sono non
ContinuaVogliamo il pane, e le rose: ossia, perché per noi il piano dei cinque punti proposto dal Partito Socialista è giusto, ma non basta. Dopo i fatti di Ginevra, una notte da incubo per cinque giovani donne aggredite all’uscita da un a
ContinuaIl governo del Nicaragua aveva ribadito la sua volontà di affidare alla cooperazione con una compagnia cinese (e non a una multinazionale occidentale) il progetto di realizzazione di un canale che avrebbe dovuto unire l’Atlantico al Pacifico, che per di più sarebbe
Continua