Prima dell’estate, e come ogni anno, si è celebrato a Lugano lo Swiss Israel Day, una giornata in cui si son ricordati i 70 anni dalla creazione dello Stato di Israele, un evento che come è facile dedurre è servito al governo
ContinuaAssoluto capolavoro “La llorona” di Jayro Bustamante che ripercorre le violenze perpetrate dalla dittatura e dai militari contro i maya del Guatemala nei primi anni ’80, tuttavia con uno sguardo poetico vivificato dalla pregevole interpretazione di María Mercedes Coroy nella parte di
ContinuaIl 19 settembre 2019 il parlamento europeo ha approvato una risoluzione che equipara nazifascismo e comunismo gettandoli insieme nel calderone dei totalitarismi, dopo un’analisi pressapochista e sbagliata che, volutamente, cerca di accomunare due sistemi politici ed economici completamente diversi, con lo scopo
ContinuaQuesto mese saremo chiamati alle urne per le prossime Elezioni federali, alle quali il Partito Comunista, nel solco della sua tradizione unitaria, ha deciso di presentarsi all’interno della Lista 12 – Verdi e Sinistra alternativa. A fronte di una deputazione ticinese limpidamente
ContinuaIncidere nella società, non ridursi alla mera testimonianza. Questa è la prassi che il Partito Comunista (già Partito del Lavoro) ha adottato da una decina d’anni a questa parte. Dopo l’ottimo risultato delle elezioni cantonali dello scorso aprile, dove presentandoci da soli
ContinuaI cambiamenti climatici in corso, evidenziati dagli scioglimenti dei ghiacciai montuosi e da quelli polari, sono una realtà non controvertibile. Allo stesso modo non si può non constatare come, se da un lato creano problemi per popoli e specie animali, dall’altro si
ContinuaOltre 4,5 milioni di franchi. È il contributo che le cittadine e i cittadini versano ogni anno, spesso senza saperlo, alle Chiese (soprattutto a quella cattolica ma anche, in minima parte, a quella protestante). E ci limitiamo ai Comuni, perché una analisi
ContinuaL’istituto bancario della Posta Svizzera, «PostFinance», ha deciso di interrompere dal 1° settembre il traffico dei pagamenti con la Repubblica di Cuba. In caso contrario rischierebbe a suo dire di contravvenire ai diktat degli Stati Uniti e rischiare quindi l’ira della Casa
ContinuaGli autogestiti del Molino hanno indetto una manifestazione in difesa dell’autogestione per il prossimo 14 settembre a Lugano. Ciò ci permette di discutere ulteriormente e di approfondire la questione dell’autogestione. Ebbene, a mio personale avviso, una realtà culturale di questo genere andrebbe
ContinuaIl Concorso Internazionale della 72 edizione del Locarno Film Festival è stato meritoriamente vinto da “Vitalina Varela” di Pedro Costa, dramma poetico con una fotografia tutta in chiaroscuro che racconta il dolore di una donna capoverdina che arriva a Lisbona troppo tardi,
Continua