Con qualche mese d’anticipo rispetto al bicentenario della nascita del gigante di Treviri, che cadrà il 5 maggio 2018, il grande regista haitiano Raoul Peck, autore del bellissimo film dedicato a Patrice Lumumba nel 2000 e poi nel 2009 di “Moloch Tropical”
ContinuaDomenica prossima saremo chiamati a votare sulla Riforma sull’imposizione fiscale delle imprese. Una legge che se accolta non farà altro che rendere ancora più iniquo il nostro paese. Una proposta che vuole concedere l’ennesimo privilegio fiscale al grande capitale, che svuoterà le
ContinuaLa votazione popolare del prossimo 12 febbraio inerente la Riforma sull’imposizione fiscale delle imprese (RII3) va letta nel contesto delle pressioni internazionali che la Svizzera ha subito dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) che ha lanciato il progetto BEBS
ContinuaIl prossimo 12 febbraio siamo chiamati a votare sul referendum inerente la Riforma sull’imposizione fiscale delle imprese. Una legge iniqua, che non solo svuoterà le casse comunali, ma che è sfavorevole alla maggioranza della popolazione che lavora, così come lo è pure
ContinuaSono molti oggi ad aver individuato in Donald Trump un elemento di rottura rispetto alla linea tracciata dall’Amministrazione precedente. Indipendentemente dalle posizioni retrograde in materia di diritti civili che tendono a riportare indietro decenni di lotte e di conquiste (l’aborto, gli orientamenti
ContinuaNegli scorsi giorni la qualità dell’aria è notevolmente peggiorata. A causa del superamento del limite stabilito dall’Ordinanza contro l’inquinamento atmosferico per la media giornaliera delle polveri sottili, si è resa necessaria l’introduzione di misure urgenti e in particolare la riduzione della velocità
ContinuaIl prossimo 12 febbraio gli anziani, le famiglie e la giustizia dovranno pagare di tasca propria mentre le aziende globaliste multimilionarie riceveranno altri sconti grazie alle riforma III delle imprese. Non è con queste politiche che si è creato il benessere, di
ContinuaLa seconda metà del 2017, o i primi mesi del 2018, porteranno con ogni probabilità alle dimissioni di Francesco. Non è una notizia sensazionale. Lui stesso, dai primi giorni della sua elezione, avvenuta nella freddissima e piovosa serata romana del 13 marzo
ContinuaLa recente revisione della Legge sull’orientamento scolastico e sulla formazione professionale e continua (Lorform) arricchisce di un altro elemento il già complesso puzzle delle riforme che stanno investendo la scuola ticinese. L’ampio sostegno del Gran Consiglio, pressoché unanime nell’approvare l’iniziativa parlamentare di Nicola Pini e cofirmatari
ContinuaTagli e sgravi fiscali sono ormai protagonisti della scena politica cantonale da molti anni alla stregua delle politiche economiche di austerità adottate dall’Unione Europea. Non dobbiamo dunque stupirci che anche a febbraio ci dovremo chinare proprio su questi temi. Tagli e sgravi
Continua