Già in una indagine del Provveditorato di Modena nel 1991 (riportato in G. Stella, “In classe con un allievo con disordini dell’apprendimento”, Milano, Fabbri, 2001), condotta attraverso 8000 questionari rivolti ad insegnati di scuole elementari e di scuole medie, si osserva come
ContinuaIn questi giorni la stampa commenta l’ultimo studio sul diritto alla formazione. Il diritto allo studio sta diventando sempre più un bel sogno, delimitato da una selezione di tipo sociale. In parole povere condizionato dai soldoni che la famiglie spendono, per far
ContinuaQuesto l’invito. In allegato (potete ingrandirlo clikkandoci sopra) vedrete la lettera consegnata, via mano, dalla direzione delle scuole di Minusio. Invito od obbligo di servizio? Come dire no alla figlia? Unica o quasi, fra pochi allineati, fedeli alla linea, alla difesa del sacro
ContinuaUna domanda. Il modello svizzero della salute come futuro modello dell’educazione? Lo sappiamo, il modello svizzero della salute si basa attualmente su due assi portanti. Da un lato è finanziato dai privati (con la retta della cassa malati), con delle tariffe differenziate a
Continua1) Quest’anno, sino ad oggi, sono stati sospesi 17 allievi dalla scuola media (vedi ad es. http://www.ticinonews.ch/ticino/192223/ticino-quest-anno-gia-17-allievi-esclusi). Premessa: la scuola ha il dovere di offrire un insegnamento qualitativo, ha tutto il diritto di difendere se stessa ed i propri utenti. Insomma quando
ContinuaLeggiamo nelle cronache politiche di questi giorni che la maggioranza della Commissione scolastica del Gran Consiglio propone l’abolizione del numero chiuso presso il DFA (dipartimento formazione ed apprendimento). Oggi, l’iscrizione al DFA è aperta solo ai migliori aspiranti insegnanti, quelli che in
ContinuaUna “lettera di corsa”, o “patente di corsa”, era una garanzia emessa da un governo. Garanzia che autorizzava il corsaro, a catturare o distruggere, beni o personale, appartenenti ad un governo, un gruppo avverso. Questa garanzia veniva usata da privati (i corsari)
ContinuaUno degli obiettivi principali della conquista dello Stato da parte del neoliberismo politico è la trasformazione dei servizi pubblici in mercato. Questo processo di accaparramento è tuttora in corso. La conquista della scuola – traducasi: lo sponsoring alle scuole private – , fondamentalmente, si
ContinuaGià nel lontano 1882, Paul Lafargue scriveva: “Ci sono altrettante autonomie quante frittate e morali: frittata alla confettura, morale religiosa; frittata alle erbette, morale aristocratica; frittata al lardo, morale commerciale; frittata soffiata, morale radicale o indipendente, eccetera … L’Autonomia, come la Libertà,
ContinuaLa scuola è neutra, nella dinamica dello scontro sociale? Ovverosia: l’ordinamento della scuola e la sua struttura, hanno o non hanno alcun legame, organico con l’organizzazione, l’ordinamento e la struttura sociale ed economica della società? La scuola, è scuola senza accezioni, o è
Continua