Dal 2010 il portale svizzero di informazione progressista

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni

Davide Rossi

Davide Rossi, di formazione storico, è insegnante e giornalista. A Milano dirige il Centro Studi “Anna Seghers” ed è membro della Foreign Press Association Milan.

Ai quarti il Brasile, l’Uruguay e sei europee, tra queste la Russia

4 Luglio 201813 Luglio 2018
Asia/Internazionale

Imbarazzanti riprese televisive han mostrato l’allenatore Sampaoli chiedere a Messi chi debba sostituire, si è scoperto così che la formazione dell’Argentina la fa Messi e per l’incontro con la Francia ha scelto il suo amico Pavon del Boca con Di Maria alle

Continua

Africa e Germania eliminate. Europee, latinoamericane e il Giappone agli ottavi

30 Giugno 2018
Internazionale

Contro l’Egitto, illusosi dopo la rete nei primi minuti di Salah, i sauditi nei recuperi del primo e del secondo tempo tornano alla vittoria dopo dodici partite mondiali, avevano regolato per 1 a 0 i belgi nel ’94. Gli egiziani, sette volte

Continua

Per la seconda volta, dopo il 1938, la Germania è eliminata al primo turno

27 Giugno 20184 Luglio 2018
Asia/Internazionale

I sudcoreani, che in un mondiale mai avevano battuto i campioni in carica e mai avevano sconfitto i tedeschi, hanno vinto con merito 2 a 0, la seconda rete nel recupero stratosferico di nove minuti, troppi e comunque inutili, regalati per aiutare

Continua

Per il momento il calcio europeo primeggia, le squadre arabe deludono

27 Giugno 201830 Giugno 2018
Internazionale

Si sono disputate 32 delle 64 partite del mondiale e a metà cammino la considerazione più rilevante che si possa fare riguarda i molti svarioni difensivi, superiori alle prodezze offensive. La formazione dei calciatori privilegia oggi gli aspetti atletici generali, meno quelli

Continua

Il sopravvento della politica nella partita Serbia-Svizzera

23 Giugno 2018
Editoriali/Europa/Internazionale/Opinione

Vladimir Petkovic è croato-bosniaco, ma è da tempo un consapevole cittadino svizzero, sa, certo meglio di molti altri, che occorre non alimentare i sentimenti ostili verso gli avversari, più che mai prima di giocare con la Serbia, forse per questo ha scelto

Continua

Il Messico batte la Germania, Islanda e Svizzera obbligano Argentina e Brasile al pareggio

23 Giugno 2018
Asia/Internazionale

Pronti via è già fioccano le polemiche a non finire tra i campioni del mondo tedeschi perché i nazionali Ilkay Gündogan del Manchester City e Mesut Özil dell’Arsenal a Londra si son lasciati immortalare a maggio insieme al presidente Recep Erdogan, tuttavia

Continua

Per l’Italia l’urgenza di una sinistra sovranista e solidale

29 Maggio 201813 Giugno 2018
Editoriali/Europa/Internazionale/Opinione

Raccontare che cosa succeda in Italia è abbastanza difficile. I due maggiori partiti europei (perché sono l’Europa e le scelte di politica internazionale che determinano il quadro politico), ovvero i socialdemocratici rappresentati dal Partito Democratico di Matteo Renzi, e i popolari rappresentati

Continua

Festival di Cannes 2018: Stalin batte Macron

23 Maggio 201829 Maggio 2018
Cultura+Eventi/Eventi ricreativi, culturali e artistici

A Cannes 2018 vince giustamente il premio per la sceneggiatura Jafar Panahi che chiude le polemiche con il governo iraniano e realizza un’opera in cui, sebbene gli sia vietato girare, come racconta in apertura del film in una buffa telefonata alla sua

Continua

Dal 1948 Nakba ininterrotta per il popolo palestinese

3 Maggio 2018
Internazionale/Medio Oriente

Il 70° anniversario della costituzione dello stato d’Israele (14 maggio 1948) coincide con il 25° anniversario degli accordi di Oslo (13 settembre 1993) che avrebbero dovuto portare celermente alla costituzione di una nazione palestinese sovrana dentro i confini del 1967. Due anniversari

Continua

Peppino Impastato, Aldo Moro, l’Italia di allora e l’Europa di oggi

30 Aprile 2018
Editoriali/Opinione

9 maggio. Quarant’anni fa moriva Peppino Impastato, ucciso su un binario del treno, nel giorno in cui le oscure trame che non volevano il Partito Comunista Italiano al governo, in un concorso tra estremismo politico fattosi armato in funzione anti-comunista, servizi segreti

Continua
Precedente 1 … 12 13 14 15 16 … 26 Prossimo

© 2010, 2016, 2021

  • Svizzera
  • Esteri
    • Europa
    • America latina
    • Asia
    • Medio Oriente
    • Africa
    • Nord America
  • Economia|Lavoro
  • Giovani|Scuola
  • Ambiente
  • Storia
  • Cultura|Sport
    • Sport
    • Arte, musica e letteratura
    • Eventi ricreativi, culturali e artistici
      • Speciale Pardo 2012
      • Speciale Pardo 2013
      • Speciale Pardo 2014
      • Speciale Pardo 2015
      • Speciale Pardo 2016
      • Speciale Pardo 2017
      • Speciale Pardo 2018
      • Speciale Pardo 2019
      • Speciale Pardo 2021
      • Speciale Pardo 2022
      • Speciale Pardo 2023
      • Speciale Pardo 2024
  • Opinioni