Tagli e sgravi fiscali sono ormai protagonisti della scena politica cantonale da molti anni alla stregua delle politiche economiche di austerità adottate dall’Unione Europea. Non dobbiamo dunque stupirci che anche a febbraio ci dovremo chinare proprio su questi temi. Tagli e sgravi
ContinuaSinistra.ch accoglie un’analisi critica dell’iniziativa popolare “Salvare il lavoro in Ticino” a firma di Alessandro Lucchini, apparsa sul 1° numero di #politicanuova (luglio 2013) – leggibile online qui –, quadrimestrale marxista della Svizzera Italiana edito dal Partito Comunista (PC). °°° Un
ContinuaLa ristrutturazione della Posta Svizzera non è altro che l’ennesimo attacco ai lavoratori e ai servizi dei cittadini. Da un lato si assiste all’inasprimento dei rapporti con i dipendenti, dall’altro a un peggioramento generalizzato dell’offerta per gli utenti. Ci stiamo forse dimenticando
ContinuaIl 26 settembre saremo chiamati alle urne ad esprimere la nostra opinione sulla riforma dell’assicurazione disoccupazione (LADI). Gli esiti di questa votazione non sono affatto privi d’importanza, ma anzi, influenzeranno in modo importante le future generazioni, ed in particolare quelle meno abbienti.
ContinuaZURIGO – Quanto successo in altre cinquanta università europee si è sviluppato sotto forme diverse anche negli atenei svizzeri. Ciò che conformizza l’accaduto in tutta Europa sono i motivi della protesta. Gli studenti, dall’Austria alla Spagna, non possono più chinare la testa
Continua